
Come realizzare una bacina armadio in casa anche se c'è pocp spazio (wemusic.it)
Realizzare una cabina armadio anche in casa piccola è possibile, basta trovare soluzioni creative, ecco i nostri suggerimenti.
Avere una cabina armadio è uno di quei sogni che sembrano riservati solo a chi vive in case enormi, con stanze in più e spazi da arredare senza limiti. E invece, senza ombra di dubbio, è un progetto realizzabile anche in appartamenti di dimensioni contenute, purché si abbia un po’ di fantasia e si scelgano soluzioni pratiche.
Perché alla fine, la cabina armadio non è tanto una questione di metri quadri, ma di organizzazione intelligente degli spazi. Infatti, oggi ci sono tantissimi modi per creare un piccolo angolo dedicato ai vestiti e agli accessori anche dove sembrerebbe impossibile.
Idee per ricavare una cabina armadio in una casa piccola
La prima idea, forse la più semplice da mettere in pratica, è quella di sfruttare una nicchia o una rientranza naturale della casa. Molte abitazioni hanno spazi irregolari, magari frutto di interventi di ristrutturazione, che spesso restano inutilizzati o male ottimizzati. Una nicchia di almeno un metro e mezzo di larghezza può tranquillamente trasformarsi in una mini cabina armadio. Basta chiuderla con una tenda elegante, con ante scorrevoli o, se si vuole osare di più, con una struttura a vetro che dia un tocco moderno. All’interno si possono installare semplici scaffalature, una barra per appendere gli abiti e qualche cassettiera bassa: il gioco è fatto.
Un altro suggerimento, particolarmente utile per chi vive in monolocali o bilocali, è quello di creare la cabina armadio dividendo la stanza. Se non si ha a disposizione una stanza extra, si può “ritagliare” un angolo della camera da letto o del soggiorno usando pannelli in cartongesso, librerie a giorno o anche semplici tende pesanti. La divisione fisica dello spazio non deve per forza essere totale: basta creare una separazione visiva che dia l’idea di un ambiente dedicato. In questo modo, senza troppi lavori invasivi, si ottiene un piccolo rifugio ordinato dove riporre abiti, scarpe e accessori, lasciando il resto della stanza libero e arioso.

Un’altra possibilità ancora, pensata per chi davvero ha pochi metri a disposizione, è quella di sfruttare la verticalità. In molte case si tende a sottovalutare l’altezza delle pareti. Progettare una cabina armadio sviluppata in altezza, magari con scaffalature che arrivano quasi al soffitto e una piccola scaletta pieghevole a disposizione, consente di ricavare molto più spazio di quanto si pensi. I capi di uso quotidiano si tengono a portata di mano, mentre quelli meno usati possono essere riposti più in alto. Una soluzione perfetta anche per le stanze con soffitti alti, dove si possono persino pensare soluzioni soppalcate.
Non bisogna dimenticare poi l’importanza dell’illuminazione. Anche una piccola cabina armadio acquista subito più fascino ed è più funzionale se viene illuminata bene. Strisce led, faretti orientabili o piccoli lampadari contribuiscono a dare carattere e rendono più facile trovare quello che serve, senza rovistare al buio.
Realizzare una cabina armadio, insomma, non è più un lusso per pochi. È una possibilità concreta per chiunque voglia organizzare i propri spazi in modo pratico ed elegante. Bastano creatività, qualche accorgimento mirato e la voglia di reinventare il concetto stesso di spazio domestico. Perché, anche se i metri sono pochi, il comfort non deve mancare mai. E una cabina armadio, anche piccola, può davvero cambiare il modo di vivere la casa.