
Fonte: Instagram @albanocarrisi - Dove vive Albano - Wemusic.it
Al Bano Carrisi, il celebre cantante e attore pugliese, è conosciuto non solo per la sua straordinaria carriera musicale, ma anche per la sua affascinante tenuta situata nel cuore della Valle d’Itria, in Puglia.
Questa splendida proprietà, conosciuta come “Tenuta Carrisi”, è il luogo perfetto per immergersi nella bellezza naturale e culturale di una delle regioni più incantevoli d’Italia. Ma cosa rende questa tenuta così speciale e come si può visitare?
La Tenuta Carrisi è molto più di una semplice residenza; è un vero e proprio complesso che riflette l’amore di Al Bano per la sua terra e la sua cultura. Situata a Cellino San Marco, la tenuta si estende su un’area di circa 50 ettari e comprende vigneti, oliveti e giardini rigogliosi. La proprietà è caratterizzata da tipiche masserie pugliesi, costruzioni in pietra che si integrano perfettamente con il paesaggio circostante. Uno degli aspetti più affascinanti della tenuta è la sua cantina, dove vengono prodotti vini pregiati, tra cui il famoso Primitivo di Manduria. Durante la visita, gli ospiti possono scoprire il processo di vinificazione e degustare alcuni dei migliori vini della regione, accompagnati da prodotti gastronomici locali. La tenuta non è solo un luogo di produzione vinicola, ma anche un centro culturale, con eventi e concerti che richiamano visitatori da ogni parte d’Italia.
La Tenuta Carrisi: un viaggio tra natura e cultura
Visitare la Tenuta Carrisi significa immergersi in un’esperienza sensoriale unica. La prima tappa è sicuramente la cantina, dove è possibile partecipare a tour guidati che spiegano la storia della vinificazione in Puglia. Qui, gli esperti del settore raccontano le peculiarità delle uve autoctone e i metodi tradizionali di produzione.

Dopo la cantina, non si può perdere una passeggiata tra i vigneti e gli oliveti, dove è possibile ammirare la bellezza della campagna pugliese. La tenuta offre anche percorsi naturalistici, ideali per chi ama il trekking o semplicemente desidera godere di un momento di tranquillità immerso nella natura.
Un’altra attrazione è il giardino delle aromatiche, dove si possono scoprire piante e erbe utilizzate sia in cucina che nella medicina tradizionale. È un luogo che invita alla contemplazione e al relax, perfetto per una pausa durante la visita.
La Tenuta Carrisi è anche un luogo dinamico, dove si svolgono eventi culturali e musicali durante tutto l’anno. Concerti, serate di degustazione e festival enogastronomici sono solo alcune delle attività che si possono trovare nel programma della tenuta. Questi eventi non solo celebrano la musica, un elemento fondamentale della vita di Al Bano, ma anche la tradizione culinaria pugliese, offrendo piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali.
Inoltre, la tenuta organizza corsi di cucina e workshop dedicati alla preparazione di piatti tradizionali, un’opportunità imperdibile per chi desidera apprendere i segreti della gastronomia pugliese da chef esperti.
Per visitare la Tenuta Carrisi, è consigliabile prenotare in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione turistica. Le visite guidate sono disponibili su prenotazione e possono variare in base al tipo di esperienza desiderata. È possibile scegliere tra tour standard, degustazioni di vini e partecipazione a eventi speciali.
Le prenotazioni possono essere effettuate direttamente sul sito ufficiale della tenuta, dove è possibile trovare anche informazioni dettagliate sugli eventi in programma, i costi e gli orari di apertura. È importante verificare eventuali variazioni dovute a festività o eventi speciali.
Inoltre, per chi desidera prolungare la propria esperienza, la tenuta offre anche la possibilità di soggiornare in comode strutture ricettive all’interno del complesso, permettendo di esplorare ulteriormente la regione e godere di un soggiorno all’insegna del relax e della bellezza.