Home Page

Al Brancaccino va in scena la rivisitazione di ‘Questi fantasmi’ di Eduardo De Filippo

Prosegue al Teatro Brancaccino la seconda edizione dei Classici del secolo futuro, il format ideato dal Direttore Artistico dell’Accademia Stap Brancaccio, Lorenzo Gioielli, prodotto dalla Sala Umberto di Alessandro Longobardi. Dopo la rilettura di Macbeth e de le Baccanti, va in scena la rivisitazione di Questi fantasmi di Eduardo De Filippo.
“I nostri fantasmi” racconta un’epoca di precarietà ed incertezze. Un casolare fatiscente diventa motivo di riscatto per una famiglia della piccola borghesia. Si sa la miseria fa di necessità virtù e talvolta diventa necessità e virtù per qualcun altro. Di fronte ad una guerra tra poveri ci si condanna ad una cecità dell’anima, illudendosi di non far parte di quel pezzo d’umanità.

Lo spettacolo è scritto e interpretato dagli Allievi Attori del terzo anno dell’Accademia di recitazione, drammaturgia e regia Stap Brancaccio diretto da Lorenzo Gioielli. In scena Carlotta Solidea Aronica, Jacopo Badii, Ludovica D’auria, Assunta Del Pomo, Lara Galli, Rose Marie Gatta, Federico Gatti, Valeria Iovino, Pietro Lasciato, Mattia Lauro, Chiara Lorusso, Vittorio Magazzu’ Tamburello, Antonio Muro, Clarissa Rollo e Susanna Valtucci.

Attraverso la rassegna “Classici del secolo futuro – Quattro riscritture senza paura” i testi classici diventano irriverenti e vitali, nel rispetto non cieco ma attivo di quello che ci hanno lasciato e di come possano parlare alle nuove generazioni.
I “Classici del secolo futuro” restituiscono il nucleo pulsante e vivo del concetto stesso di “classico”. E chi meglio delle nuove generazioni può dialogare con le nuove generazioni? Si occupano della riscrittura e interpretazione dei testi gli allievi attori del Terzo anno della Stap Accademia di recitazione, drammaturgia e regia, provocati e sostenuti dagli insegnanti e dalle molte esperienze creative vissute nel triennio. Ogni atto unico è stato curato dagli insegnanti della Stap che hanno seguito i propri allievi nel percorso triennale.

Il tutto rispettando un teatro sinceramente popolare, giovane e emozionante.

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Eurovision, tutti pazzi per le nonne di Ostuni: chi sono e cosa faranno sul palco

Ma chi sono le nonne che saliranno sul palco dell'Eurovision Song Contest 2025: sono di…

2 ore ago

Viaggi in mare, tutti sbagliano e si rovinano la vacanza: i trucchi per renderlo un’esperienza indimenticabile

Rimedi per il mal di mare: affrontare la chinetosi non è mai stato così semplice.…

3 ore ago

Crea la tua brioche pasquale perfetta: una piccola opera d’arte da mangiare subito

Una brioche pasquale per sorprendere familiari e ospiti per le feste: gustosa e facilissima da…

15 ore ago

Geolier, chi è la famosissima fidanzata del rapper più famoso d’Italia: “Coppia bellissima”

Chi è la famosissima, e bellissima, fidanzata del rapper partenopeo Geolier: la storia d'amore che…

17 ore ago

Il ritorno di sangiovanni con il singolo “luci allo xeno”

sangiovanni annuncia oggi l’uscita del nuovo singolo luci allo xeno, disponibile dal 9 aprile in…

18 ore ago

Bruce Springsteen, escono sette album inediti in estate

Sette album inediti di Bruce Springsteen saranno pubblicati per la prima volta questa estate nel…

19 ore ago