Non solo musica

Al Teatro Eliseo di Roma “Novecento” di Alessandro Baricco

Arriva al Teatro Eliseo di Roma, dal 2 aprile, lo spettacolo Novecento.

È uno dei monologhi più famosi degli ultimi due decenni e quella attuale è la sua “Stagione dei 25 anni”. Dopo il debutto al Festival di Asti nel 1994, sono ormai oltre 500 le repliche e più di 200 mila gli spettatori che hanno assistito a questo spettacolo divenuto un “cult” della scena italiana e riallestito oggi dal Teatro Stabile di Torino – Teatro Nazionale con la collaborazione produttiva di Art Quarium.

 

Novecento c’est moi. Novecento sono io, dice Eugenio Allegri che da un quarto di secolo, diretto da Gabriele Vacis, racconta la storia di Danny Boodman T. D. Lemon, alias Novecento, il pianista creato dalla penna di Alessandro Baricco, scrittore tra i più tradotti al mondo, autore di questo testo per il teatro che ha superato il milione di copie vendute ed è diventato un film interpretato da Tim Roth per la regia di Giuseppe Tornatore, La leggenda del pianista sull’oceano.

 

Allegri ridà nuovamente vita al suo personaggio più emozionante, il musicista jazz che dal Virginian, il grande transatlantico dal quale non scende mai, riesce a cogliere l’anima del mondo. Un alter ego incontrato per la prima volta nell’estate del 1993 quando – ricorda l’attore – Nel cortile di casa Vacis, nei giorni tra la fine di agosto e gli inizi di settembre, mentre il barbecue “scotta” pezzi di mucca ancora padrona delle proprie facoltà mentali, un autore e un attore palleggiano abilmente con un regista al palleggio meno avvezzo al punto che quando arriva tra i suoi piedi, la “pelota” schizza con rimbalzo fulmineo verso luoghi inaccessibili anche per la mente… ma a quel punto sono pause calcistiche congeniali a rifiatare e a porre la questione principe: “Allora, cosa dite? ‘Sto pianista scende dalla nave, sì o no?”. Il regista e l’attore si guardano perplessi come dire: “È lui che è pagato per scrivere…”. La giornata poi scorre aiutata da sorsi di buon vino e verso sera prima di salutarci: “Tieni Baricco, ti lascio questo quaderno di appunti su un testo teatrale che non ho mai scritto e questa dedica allo spettacolo Novecento e mille che ho fatto con De Berardinis nell’86; ci sono dentro un po’ di cose che penso dell’arte e del teatro. Adieu! Bon travail”. Quattro mesi dopo, il 27 gennaio 1994, arrivano di ritorno da Parigi le prime folgoranti pagine di Novecento, monologo teatrale… è fatta… si va.

Collaudata dal tempo e dalle repliche, la vicenda leggendaria del grande pianista jazz che vive in simbiosi con il piroscafo sul quale è cresciuto, incapace di staccarsene, è diventata un classico. Eugenio Allegri si cala nel ruolo con la disinvoltura di chi lo possiede pienamente: Quando mi ritrovai tra le mani la storia fui sopraffatto dall’emozione. Avevo le lacrime agli occhi. Dopo tutto questo tempo Novecento mi è entrato talmente dentro – confessa – che non mi richiede più alcuno sforzo. Lo recito quasi più per me, devo ammettere, che per il pubblico.

 

 

Durata: 1 ora e 40 minuti ATTO UNICO

 

TEATRO ELISEO

Da martedì 2 a domenica 18 aprile 2019

 

Orario spettacoli:

martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.00

mercoledì e domenica ore 17.00

Sabato 6 aprile doppio spettacolo ore 16.00 e ore 20.00

Biglietteria tel. 06.83510216

Giorni e orari: lun. 13 – 19, da martedì a sab 10.00 – 19.00, dom 10 – 16

Via Nazionale 183 – 00184 Roma

Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it

Call center Vivaticket: 892234

 

Prezzi da 15 € a 35 €

 

Novecento

di Alessandro Baricco

con

Eugenio Allegri

Scenofonia Roberto Tarasco

Costumi Elena Gaudio

Regia Gabriele Vacis

Produzione TEATRO STABILE DI TORINO – TEATRO NAZIONALE

con la collaborazione produttiva di ART QUARIUM

Oltre 500 repliche e più di 200 mila spettatori per un monologo divenuto un “cult” della scena italiana

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Inizia e finisci un libro prima di arrivare: 7+1 letture brevi da portare con te in viaggio

In questi giorni potreste essere in vacanza. Ecco, allora, alcuni libri da portare con voi…

6 ore ago

Pericolo in vacanza: questi cibi ti mandano dritto a letto (e non per riposarti…)

Vacanze: attenzione a cosa mangiate. Alcuni cibi possono causare seri problemi. Gli esperti raccomandano cautela…

8 ore ago

Chi parteciperà a L’Isola dei Famosi: i primi nomi fanno discutere

La nuova edizione de L’Isola dei Famosi 2025 si avvicina: dubbi sul cast, il ruolo…

13 ore ago

Come prenotare un volo lowcost viaggiando lontanissimo: il segreto

Un'analisi dettagliata dei voli low cost rivela i momenti migliori per acquistare un biglietto aereo…

15 ore ago

A piedi nudi nel mondo: la top 10 delle città da vivere camminando

Per chi ama camminare ed esplorare, ecco quali sono le dieci migliori città al mondo,…

17 ore ago

Viaggio nel silenzio e nella bellezza: 3 borghi sconosciuti da visitare prima che diventino famosi (e super affollati)

Tre borghi italiani da scoprire in primavera offrono bellezze sorprendenti. L’Italia, ricca di tesori nascosti,…

19 ore ago