Teatro e Cinema

Al Teatro Eliseo Gabriele Lavia chiude la trilogia pirandelliana con ‘I giganti della montagna’

Da mercoledì 13 a domenica 31 marzo 2019 al Teatro Eliseo di Roma I giganti della montagna di Luigi Pirandello. 

Gabriele Lavia, dopo Sei personaggi in cerca d’autore e L’uomo dal fiore in bocca… e non solo, chiude la sua personale trilogia pirandelliana con I giganti della montagna, ‘l’ultimo dei miti, testamento artistico di Luigi Pirandello, il punto più alto e la sintesi di tutta la sua poetica’. La nuova produzione della Fondazione Teatro della Toscana, in coproduzione con il Teatro Stabile di Torino e il Teatro Biondo di Palermo, debutta al Teatro Eliseo dal 13 al 31 marzo.

Scrive Gabriele Lavia nelle note di regia: Ho sempre pensato che i ‘ragionamenti’ così ‘appassionati’ e ‘freddi’ dei personaggi pirandelliani non fossero che delirio, fuoco. Il suo razionale, costante, lucido rovello fosse calor bianco e la sua dialettica, lucida e distaccata, fosse proprio il ronzio di una ‘mosca impazzita dentro una bottiglia’. La trasparenza del vetro rende indecifrabile e incomprensibile la ‘trappola’ dentro cui si è infilata. L’esistenza di questa piccolissima ‘bestia’ non è altro che un inutile volo ronzante e pazzo: una vita priva di senso. ‘Siamo rimasti nel mistero e senza Dio’.

Il ‘mistero senza Dio’, la bottiglia invisibile che intrappola la Mosca Uomo, è l’ ‘oltre’.

L’ ‘oltre’ è qualcosa che non può essere colto, ma che ci coglie. Tutta l’opera di Pirandello ruota intorno a questo ‘mistero’ e si protende verso il mistero dell’ ‘oltre’, trappola trasparente, invisibile, ineludibile, incomprensibile dell’uomo.

La trappola è una famosa novella, appunto, di Luigi Pirandello. L’irrazionale, l’onirico, il misterioso, il teosofico, lo spiritico, proteso (nel suo modo di ateo) al divino, ma in senso ‘greco’, sono presenti nella sua opera. E sono la ‘bottiglia’ dentro cui ‘ronza’, fino a estenuarsi, il suo delirante racconto poetico dell’uomo intrappolato. La vita è un flusso continuo che noi cerchiamo d’arrestare, di fissare in forme stabili, determinate dentro e fuori di noi, perché noi siamo già forme fissate e la coscienza è una momentanea costruzione di finzioni psichiche oltre le quali c’è un’altra realtà che per noi è inconoscibile: schiavi come siamo della ‘bestia’ che è in noi.

L’ ‘Umorismo’, che il ‘grande’ lo fa ‘piccolo’ (l’uomo è una mosca, la vita è una bottiglia) è, per definizione, quel ‘sentimento del contrario’ che serve per rovesciare e scardinare tutte le certezze e talora infrangere la bottiglia-trappola e trovarsi… ‘oltre’; magari con ‘la testa rotta’, ma… ‘oltre’.

I giganti della montagna è certamente il punto più ‘alto’ di quell’ ‘oltre’. Oltre l’esistenza sconciata della vita-trappola.

 

Durata: 2 ore e 15′ intervallo compreso  – 2 atti (1 ora e 10 – 45 minuti)

 

TEATRO ELISEO

Da mercoledì 13 a domenica 31 marzo 2019

 

Orario spettacoli:

martedì, giovedì, venerdì e sabato ore 20.00

mercoledì e domenica ore 17.00

 

Biglietteria tel. 06.83510216

Giorni e orari: lun. 13 – 19, da martedì a sab 10.00 – 19.00, dom 10 – 16

Via Nazionale 183 – 00184 Roma

Biglietteria on-line www.teatroeliseo.com e www.vivaticket.it

Call center Vivaticket: 892234

 

Prezzo da 15 € a 35 €

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Roberto Vecchioni, confessione choc su Francesco De Gregori

Su Rai Radio2, domenica 20 aprile alle ore 17:00, Roberto Vecchioni è ospite a “La…

11 ore ago

Lusso stellato e prezzi da favola: ecco i 5 stelle più economici e splendidi

Un soggiorno in un hotel di lusso a prezzi accessibili è possibile. Ecco quali sono…

11 ore ago

È il momento di prenotare le vacanze, per l’estate 2025 sono decisamente queste le nuove destinazioni da sogno

Le mete perfette per le vacanze estive del 2025: ecco dove andare e quali fantastiche…

13 ore ago

Non sai cosa fare nel weekend di Pasquetta? Questi campeggi sul mare a poche ore da Roma sono perfetti tra natura e relax

Per il weekend di Pasquetta a poca distanza dalla Capitale c'è l'opportunità di andare in…

17 ore ago

Nek, la casa immersa nel verde sulle colline emiliane: un sogno tra vingate e lusso

Filippo Neviani, conosciuto con il nome d’arte di Nek, è uno dei cantanti italiani più…

19 ore ago

Anna Tatangelo si racconta a 360 gradi: dal rapporto turbolento con il papà all’amore con Gigi D’Alessio

Anna Tatangelo è l’ospite della nuova puntata di One More Time (OnePodcast), il podcast di Luca Casadei, disponibile da…

21 ore ago