
Sanremo, ecco quali sono i borghi più belli- wemuic.it
Sanremo, cittadina che si affaccia sulla Riviera dei fiori, è circondata da diversi borghi che sorgono proprio sulle dolci colline liguri.
Il Festival di Sanremo, fenomeno nazional popolare, per una settimana accende i riflettori su una delle città più belle e caratteristiche d’Italia. Sanremo si affaccia sulla Riviera Ligure, ed è una città molto bella che offre panorami incantanti dal mare, ma anche dalla montagna. Situata a pochi chilometri dal confine francese, è costellata nel suo circondario, da numerosi borghi che sono situati sulle colline ligure, le stesse dove vengono coltivati i bellissimi fiori di Sanremo, spesso protagonisti del Festival,
I borghi della città dei fiori sono diversi e tutti da visitare. Si trovano a pochi minuti da Sanremo e sono facilmente raggiungibile sia con i mezzi che con l’auto. Sono dei siti davvero incantevoli dove il tempo sembra essersi fermato. Strade, case, viuzze e botteghe artigianali incantano il visitatore. Tra i borghi presenti ce ne sono cinque che sono speciali e che è possibile visitare in un giorno o in un weekend. Soggiornare una notte in questi posti è davvero un’esperienza unica.
Il borgo Perinaldo, si trova nell’entroterra di Imperia, è inserito tra i Borghi più belli d’Italia, ed è un posto molto ambito anche dagli investitori esteri, Molti gli stranieri che hanno acquistato un immobile nel territorio. Offre paesaggi pittoreschi, cultura, arte e una buona cucina. Visitarlo sarà come vivere in una fiaba.
I borghi sanremesi: Dolceacqua, Apricale, Seborga, Dolcedo
L’altro sito noto è borgo medievale di Dolceacqua, che a quanto pare ha ispirato Claude Monet nella realizzazione di alcune sue opere. Anche qui è possibile ammirare dei bellissimi paesaggi naturali, arte e cultura. Gli altri tre borghi che sorgono vicino Sanremo sono Apricale, Seborga e Dolcedo.

Tre posti speciali che vale la pena visitare e che offrono davvero diverse cose da vedere. Il primo è un borgo di pietra che si trova tra le Alpi marittime e diversi boschi e ulivi. Viene definito anche il borgo baciato dal sole per la sua posizione. Seborga, invece, è un paese ricco di misteri la cui storia è accompagnata da diverse leggende e narrazione di cavalieri.
E’ un sito molto bello e curioso e ogni anno è visitato da tantissime persone. Infine c’è Dolcedo che ha un’architettura molto particolare. Inoltre è dotato di uno storico e antico ponte di pietra che permette l’accesso al paese. Anche qui non mancano storie, leggende, ma anche paesaggi incantevoli e suggestivi.