
È uno dei borghi più belli d'Italia: di quale si tratta- wemusic.it
C’è un borgo bellissimo, tutto da esplorare durante le tue prossime vacanze: scopri qual è e dove si trova.
Il tempo delle vacanze è arrivato, e già si inizia a pensare a cosa si farà, che luoghi si visiteranno, se si partirà da soli, o in compagnia. L’Italia è uno dei Paesi più belli al mondo e ha tanto da offrire, sia a livello di mare, di monti, e soprattutto di borghi.
I nostri borghi, infatti, sono un autentico patrimonio culturale e archittetonico, e hanno tanta storia da esplorare e raccontare. Spesso i borghi sono antichi e dietro ci sono anche incredibili leggende da ascoltare, sulle loro origini, ad esempio.
Tra antiche tradizioni, cultura gastronomica e molto altro ancora, questi luoghi sono avvolti da un fascino senza tempo, che attrae moltissimi turisti. Si tratta di vere e proprie gemme da non ignorare, ma mettere nella lista delle vacanze da fare.
Se stai pianificando le tue vacanze primaverili o estive, potresti mettere nella tua wish list, questo bellissimo borgo con case scavate nella roccia.
È uno dei borghi più belli d’Italia ed è tutto da scoprire: dove si trova e quali sono i suoi punti di forza
La bellezza dei borghi è incommensurabile e sono in tanti a desiderare di visitarli, per poi portare a casa un po’ di quella magia che questi luoghi di pace e riconnessione con se stessi, sanno dare.

Uno dei luoghi che meritano una visita, tra i borghi italiani, è Pitigliano, situato nella Maremma Toscana. È anche soprannominato La Piccola Gerusalemme, perché dal XVI secolo si era stabilita lì una comunità ebraica. Nel ghetto ebraico, attualmente ci sono una sinagoga, la Macelleria Kasher, il Forno delle Azzime, e sono pochi i membri della comunità rimasti.
A Pitigliano, storia e architettura si fondono perfettamente, e tra gli edifici più noti ci sono Palazzo Orsini, imponente e maestoso, il Teatro Salvini e l’Acquedotto Mediceo. Tra le chiese del borgo ci sono la Cattedrale dei Santi Pietro e Paolo e la Chiesa di San Rocco.
È presente anche il Museo Archeologico della Civiltà Etrusca e il Museo di Palazzo Orsini, con importanti opere d’arte. È meraviglioso godersi i vicoli suggestivi, i panorami mozzafiato, la vista notturna: illuminato dalla luna, il borgo dà l’impressione di essere come sospeso nel vuoto.
Territorio abitato dal Neolitico, con l’avvento etrusco, furono costruite le Vie Cave, strade antichissime scavate a mano nella roccia tufacea. Sorsero anche villaggi e Necropoli. Tra storia, leggenda e panorami pazzeschi, Pitigliano è un borgo che vale assolutamente la pena di visitare.