Home Page

C’era una volta il Festivalbar, appuntamento fisso per più di 40 anni. L’appello dei fan nostalgici…

L’estate ormai è alle porte e senza dubbio in tanti ricorderanno un evento televisivo e non solo amato da migliaia di italiani.

Stiamo parlando del celebre Festivalbar, manifestazione musicale che ha fatto il giro delle piazze italiane per tutte le estati fin dal lontano 1964 e che ha chiuso i battenti nel 2007. Un vero e proprio pezzo di storia della tv italiana e un grande evento condiviso dal pubblico di massa come se ne vedono ormai pochi ai nostri tempi.

Sui palchi itineranti del Festivalbar si sono susseguiti numerosi presentatori, tra i più in voga in quel momento e ovviamente artisti italiani e internazionali di ogni epoca. Da Vasco Rossi a Ligabue passando per Zucchero e Gianna Nannini. E poi ancora i Depeche Mode, i Red Hot Chili Peppers, Alanis Morisette, Britney Spears, 50 Cent, Robbie Williams e tantissimi altri.

Appuntamento fisso per gli Italiani per oltre 40 anni

Già dagli albori, nel 1964, il Festivalbar ottenne un grande successo. Nato da un’idea dell’autore televisivo Vittorio Salvetti segnò le diverse generazioni per i successivi decenni. Le prime tre edizioni furono trasmesse dall’emittente Radio Juke-box sotto la conduzione dello stesso Salvetti e si articolarono in un’unica serata di premiazione a settembre. L’evento ebbe subito un ottimo riscontro popolare tanto che dal 1967 sbarcò in tv sulle reti Rai.

La vera svolta arrivò nel 1983, anno in cui il Festivalbar lasciò le reti Rai per approdare sulle reti Fininvest (Canale 5 e, dal 1989, Italia1).

Si partiva già a ridosso dell’estate con le prime serate a fine maggio o giugno per poi coprire tutta la stagione con alcuni appuntamenti in giro per la penisola fino alla finale di settembre. L’Arena di Verona rimase il palcoscenico della serata finale per la premiazione (ad eccezione di alcuni anni).

In questo periodo il Festivalbar raggiunse l’apice del suo successo: furono gli anni dei grandi ospiti internazionali e del grande traino che la pop e dance music ebbe sui giovani favorendo ancor di più la popolarità dell’evento. Ma fu anche l’epoca d’oro dell’industria discografica in termine di vendite di dischi.

Un’immagine del Festivalbar del 1995 screenshot tv (We Music)

Il mito del Festivalbar non si è mai spento negli anni dopo la chiusura definitiva del 2007. Anche sui social network molti fan nostalgici di quell’era televisiva e musicale ricordano ancora oggi con affetto la manifestazione musicale e postando di tanto in tanto frasi nostalgiche per un ritorno sul grande schermo di un pezzo di storia.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Roberto Vecchioni, confessione choc su Francesco De Gregori

Su Rai Radio2, domenica 20 aprile alle ore 17:00, Roberto Vecchioni è ospite a “La…

10 ore ago

Lusso stellato e prezzi da favola: ecco i 5 stelle più economici e splendidi

Un soggiorno in un hotel di lusso a prezzi accessibili è possibile. Ecco quali sono…

10 ore ago

È il momento di prenotare le vacanze, per l’estate 2025 sono decisamente queste le nuove destinazioni da sogno

Le mete perfette per le vacanze estive del 2025: ecco dove andare e quali fantastiche…

12 ore ago

Non sai cosa fare nel weekend di Pasquetta? Questi campeggi sul mare a poche ore da Roma sono perfetti tra natura e relax

Per il weekend di Pasquetta a poca distanza dalla Capitale c'è l'opportunità di andare in…

17 ore ago

Nek, la casa immersa nel verde sulle colline emiliane: un sogno tra vingate e lusso

Filippo Neviani, conosciuto con il nome d’arte di Nek, è uno dei cantanti italiani più…

19 ore ago

Anna Tatangelo si racconta a 360 gradi: dal rapporto turbolento con il papà all’amore con Gigi D’Alessio

Anna Tatangelo è l’ospite della nuova puntata di One More Time (OnePodcast), il podcast di Luca Casadei, disponibile da…

21 ore ago