Eventi Live

“Dal tramonto all’Appia”, torna il festival del Parco Archeologico dell’Appia Antica

Il Parco archeologico dell’Appia Antica torna a proporre, dopo il favore riscontrato nelle passate edizioni, l’appuntamento estivo con il festival Dal Tramonto all’Appia. Guarda che luna è il tema di quest’anno dedicato al satellite terrestre proprio per la ricorrenza del 50/mo anniversario dell’allunaggio avvenuto nel 1969.

Un articolato programma di musica, teatro e parole si svolgerà a partire dall’11 luglio e fino al 13 luglio 2019 presso il Mausoleo di Cecilia Metella.

Il festival, organizzato da Electa, prevede tre eventi serali in mediapartnership con Rai Radio 3. Si comincia giovedì 11 luglio alle ore 21 con il concerto “All Stars” Live! dell’Istituto Italiano di Cumbia capitanato da Davide Toffolo (Tre allegri ragazzi morti) che si esibirà insieme a Malagiunta, Kit Ramos, Cacao Mental, Los3Saltos portando sul palco la prima compilation italiana di cumbia contemporanea, genere musicale in arrivo dal Sud America.

Segue venerdì 12 luglio alle ore 21 Ascanio Celestini che porterà in scena racconti tratti dal suo spettacolo “Laika” che trae il titolo proprio dalla cagnetta che i sovietici spedirono nello spazio nel 1957, a seguire alle ore 22 sullo stesso palco il concerto “Futuro Remoto tour acoustic set” del cantautore Giulio Wilson. Infine sabato 13 lugliosempre alle ore 21Peppe Servillo chiuderà la manifestazione con una lettura di passi tratti dal romanzo “Il poema dei lunatici” di Ermanno Cavazzoni e alle ore 22 si esibirà insieme agli Avion Travel con brani tratti dal loro ultimo album “Privé”.

A inaugurare le tre serate giovedì 11 luglio alle ore 19.30 sarà il Direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica Simone Quilici con un saluto di benvenuto presso il Complesso di Capo di Bove.

Gli spettacoli saranno gratuiti acquistando solo il biglietto d’ingresso ai monumenti o La Mia Appia CardIl biglietto combinato al costo di 5 euro è valido due giorni per la visita al Mausoleo di Cecilia Metella e alla Villa dei Quintili con Santa Maria Nova; La Mia Appia Card invece consente di accedere liberamente ai monumenti citati e a tutti gli eventi organizzati dal Parco archeologico dell’Appia Antica, ha un costo di 10 euro ed è valida 365 giorni dalla data d’acquisto. L’abbonato sarà periodicamente informato con una newsletter sulla programmazione delle mostre, delle iniziative culturali e delle varie attività nel corso dell’anno.

Il Mausoleo di Cecilia Metella e la chiesa medievale di S. Nicola nel Castrum Caetani resteranno aperti oltre l’orario consueto per godere della bellezza dei luoghi al tramonto.

In caso di maltempo, qualora le condizioni meteo non consentissero il regolare svolgimento dello spettacolo, l’evento potrà essere posticipato di 30 minuti prima di annunciarne l’eventuale annullamento.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Ex Amici mamma per la prima volta: le prime immagini del pancione sono un colpo al cuore

Una delle più grandi ex star del programma di Maria De Filippi Amici, si mostra…

9 ore ago

Prima di rilassarti in hotel, fai questo controllo: le sorprese sgradevoli sono dietro l’angolo

Soggiornare in un hotel può riservare sorprese. Ecco cosa controllare. In caso di problemi, contattare…

11 ore ago

Sapevi che l’Italia ha la sua “Grande Muraglia” come quella cinese? Un cammino di 7 ore in mezzo alla natura incontaminata

Una "Grande Muraglia" tutta italiana. Questa maestosa fortificazione offre un percorso di 7 ore con…

13 ore ago

Assegno di Invalidità ne hai diritto anche se hai avuto un infarto: come devi fare domanda

La pensione di invalidità è un aiuto economico per chi ha un'incapacità lavorativa totale e…

15 ore ago

Antonello Venditti, la casa nel cuore di Roma tra lusso e vintage: dimora da sogno

Avete mai visto dove vive l'amatissimo cantautore romano Antonello Venditti? Casa da sogno nel cuore…

19 ore ago

Mercatini di Pasqua, in poichi li conoscono ma sono più belli di quelli natalizi: quali meritano una gita

Amate i mercatini di Natale? Scoprite i mercatini di Pasqua! Offrono shopping primaverile in diverse…

21 ore ago