Rodrigo D’Erasmo degli Afterhours firma la sua prima colonna sonora

L’artista degli Afterhours firma la sua prima composizione musicale per il cinema, la colonna sonora di “Terapia di coppia per Amanti”di Alessio Maria Federici.

Artista di culto fra le figure di maggior spessore nella scena musicale italiana e internazionale, il violinista, polistrumentista e compositore Rodrigo D’Erasmo apre un nuovo fronte di ricerca all’interno di una già densa e composita carriera artistica, firmando la sua prima composizione musicale per il cinema, la colonna sonora di“Terapia di coppia per amanti”, sesto lungometraggio di Alessio Maria Federici con Sergio RubiniAmbra Angiolini e Pietro Sermonti, tratto dall’omonimo best seller di Diego De Silva.

Disponibili su tutte le piattaforme digitali a partire dal 26 ottobre, giorno di uscita nelle sale italiane del film di Federici, le musiche di “Terapia di coppia per amanti” costituiscono, in 14 tracce, una colonna sonora atipica, poco orchestrale ma molto organica. E’ interamente suonata, in ogni sua parte strumentale, dallo stesso Rodrigo. Un lavoro da “one man soundtrack band” necessario ad “aderire il più possibile alla recitazione degli attori e valorizzarne i caratteri e le peculiarità” come ha dichiarato D’Erasmo che, fra i suoi tanti progetti, è anche quest’anno producer di X Factor al fianco di Manuel Agnelli.

Componente degli Afterhours dal 2008, Rodrigo D’Erasmo ha collaborato negli anni in studio e live con moltissimi artisti di fama nazionale ed internazionale tra i quali Muse, Afghan Whigs, Mark Lanegan, Rokia Traoré, John Parish, Steve Wynn, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, PFM, Negramaro e molti altri.

Pur muovendosi in un genere, la commedia, che difficilmente verrebbe da associare ai mondi sonori creati nel corso della sua carriera, Rodrigo ha affrontato questa sua nuova prima volta come una sfida stimolante, compiendo scelte non convenzionali e sofisticate. Da un lato, la scelta di discostarsi dalla grande tradizione delle musiche per commedie italiane – da Piero Piccioni allo stesso Ennio Morricone – e l’intuizione di ispirarsi di più ai toni e alle atmosfere di certa commedia di stampo anglo-americano come “Juno” o “About a boy”, sicuramente più rispondenti alla cifra del film di Federici. Dall’altro, un metodo di composizione basato su una sorta di vera e propria mise en abyme: “Per la mia prima colonna sonora ho scelto di comporre e suonare immaginando la sfera musicale più consona al protagonista del nostro film, Modesto_Sermonti, un chitarrista session man di chiara fama. Ho pensato a come Modesto, la sua band (i Daiana Lou nel film) e il padre, un noto contrabbassista jazz (Branciaroli) avrebbero musicato questo film e poi ho filtrato e tradotto il tutto secondo la mia sensibilità” dice Rodrigo. E continua: “È stata una sfida che inizialmente mi ha preoccupato non poco ma io amo essere messo alla prova, in difficoltà. Far ridere o sorridere con la musica è compito non semplice, tanto più evitando il grottesco. È stata una collaborazione molto stretta e stimolante con il regista Alessio Federici che ha fatto più di una scelta non convenzionale e coraggiosa in senso musicale, aiutando me ad osare ed esprimermi nel migliore dei modi. D’altronde se mi ha scelto, un po’ di voglia di cambiare e di rischiare doveva pur avercela.”

Coretti alla Beach Boys, gli ultimi album di Dan Auerbach e Andrew Bird come fonte di ispirazione sono solo alcuni dei tratti distintivi di questo lavoro. Un pop colto e ispirato ma, al tempo stesso, fresco ed emotivo che apre le danze verso un universo musicale fatto di piano, archi e batteria, glockenspiel e mellotron, chitarre acustiche, elettriche e dulcimer.  Paradossalmente, poco presente il violino, strumento principe dell’artista nato a San Paolo del Brasile, usato col contagocce in pochi selezionati momenti chiave per scuotere alcune corde emotive come solo gli archi sanno fare.

Le traiettorie della colonna sonora di “Terapia di coppia per amanti” sono molteplici e differenti: dall’incrocio trafolk irlandese e sonorità mediorientali, si passa a ballad più evocative di stampo british con un largo uso del fingerpicking sulla chitarra acustica (chiaro omaggio all’amato Nick Drake) fino ad approdare ad una sorta diblues anomalo ne “L’ironia delle sorti”, uno dei temi ricorrenti del film. Rodrigo spesso lavora per contrasto alle immagini e sceglie atmosfere da road movie americano per dare un taglio straniante a scene dal tono completamente diverso. “Preferisco sovvertire gli schemi e con la musica raccontare le emozioni in maniera traversale, non didascalica”.

Un lavoro di composizione attento dunque, in costante dialogo sia con le immagini che con il testo, che lascia presagire come questo non sia un episodio isolato ma che si tratti soltanto della prima tappa di una nuova ricerca artistica e di nuovo percorso musicale.

Bio

Dopo un’intensa attività concertistica di matrice classica si dedica alla ricerca sul proprio strumento affrontando vari generi, dal jazz, alle musiche etniche fino ad approdare al rock. Ha collaborato negli anni in studio e live con molti artisti di fama nazionale ed internazionale quali Muse, Afghan Whigs, Mark Lanegan, Rokia Traoré, John Parish, Steve Wynn, Daniele Silvestri, Carmen Consoli, PFM, Negramaro. Dal 2008 è membro degli Afterhours con i quali ha realizzato 5 album, suonato in tutto il mondo e vinto molti premi tra cui il premio della critica Mia Martini a Sanremo 2009 e il premio Tenco nel 2012. È alla sua seconda stagione da producer al fianco di Manuel Agnelli ad X Factor ed è alla sua prima colonna sonora per il cinema.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Non comprare mai queste poltrone da IKEA se vuoi una casa davvero elegante: l’interior design non ha dubbi

Poltrone da IKEA, non comprare mai questo tipo perché non è per la tua casa:…

1 ora ago

Dal Piemonte alla Sicilia, parte il treno speciale per Pasqua: prezzi, orari, fermate e quanto si risparmia

Torna il Sicilia Express, il collegamento tra Piemonte e Sicilia, pensato per i siciliani nel…

3 ore ago

Eurovision, tutti pazzi per le nonne di Ostuni: chi sono e cosa faranno sul palco

Ma chi sono le nonne che saliranno sul palco dell'Eurovision Song Contest 2025: sono di…

7 ore ago

Viaggi in mare, tutti sbagliano e si rovinano la vacanza: i trucchi per renderlo un’esperienza indimenticabile

Rimedi per il mal di mare: affrontare la chinetosi non è mai stato così semplice.…

9 ore ago

Crea la tua brioche pasquale perfetta: una piccola opera d’arte da mangiare subito

Una brioche pasquale per sorprendere familiari e ospiti per le feste: gustosa e facilissima da…

21 ore ago

Geolier, chi è la famosissima fidanzata del rapper più famoso d’Italia: “Coppia bellissima”

Chi è la famosissima, e bellissima, fidanzata del rapper partenopeo Geolier: la storia d'amore che…

23 ore ago