
Cambiano le regole delle maggiori compagnie low-cost: attenzione a questi divieti - Wemusic.it
Cambiano le regole per i voli low-cost: Ryanair, Airways e Easyjet, annunciano importanti cambiamenti per i viaggiatori.
Il mondo dei viaggi aerei sta attraversando un cambiamento radicale, specialmente per le compagnie aeree low-cost. Con l’introduzione di nuove regole sul bagaglio a mano, che entreranno in vigore a breve, è cruciale che i passeggeri di Ryanair, EasyJet e ITA Airways si informino adeguatamente per evitare spiacevoli sorprese al momento dell’imbarco.
Questa evoluzione segna una nuova era nei viaggi aerei, dove risparmiare sul biglietto potrebbe costarvi caro se non si prestano attenzione alle normative aggiornate.
Ryanair, Airways e Easyjet: cambiano le regole dei low-cost
Ryanair, nota per i suoi prezzi competitivi, ha introdotto modifiche significative alle regole sul bagaglio a mano. A partire da maggio 2025, i passeggeri che non utilizzano l’app per il check-in o non presentano una carta d’imbarco digitale potrebbero dover affrontare una penale fino a 60 euro. Questo cambiamento non solo esercita pressione su chi non è abituato alla tecnologia, ma rappresenta anche una strategia per incentivare l’uso delle app e digitalizzare il processo di imbarco. Inoltre, le regole sul bagaglio a mano sono molto rigide. Ogni passeggero può portare a bordo:
- Una borsa o uno zaino con dimensioni massime di 40x20x25 cm (zaino) e 25x20x40 cm (borsa).
- In caso di misure non rispettate, la multa al gate può raggiungere 70 euro, annullando i risparmi iniziali sul volo.
- Chi desidera imbarcare un ulteriore bagaglio nella cappelliera dovrà optare per le tariffe Regular o Flexi Plus, che consentono un bagaglio di dimensioni 55x40x20 cm e un peso massimo di 10 kg.
Anche ITA Airways, la compagnia di bandiera italiana, ha aggiornato le sue disposizioni. A partire da marzo 2025, il peso massimo del bagaglio a mano sarà fissato a 8 kg, con dimensioni massime di 55x35x25 cm, comprese maniglie, tasche laterali e ruote. I passeggeri possono portare un solo accessorio extra, come una borsetta o uno zainetto, con dimensioni massime di 36x45x20 cm. È importante notare che, in caso di voli affollati, i bagagli potrebbero essere ritirati al gate e imbarcati in stiva per motivi di sicurezza.

Per quanto riguarda EasyJet, le misure per il bagaglio a mano rimangono sostanzialmente invariate, consentendo ai passeggeri di portare una borsa di massimo 45x36x20 cm e un peso massimo di 15 kg. Tuttavia, se un passeggero desidera imbarcare un bagaglio più grande, fino a 56x45x25 cm, dovrà specificarlo al momento della prenotazione; in caso contrario, il bagaglio non segnalato dovrà essere imbarcato in stiva con un costo aggiuntivo.
In un panorama in continua evoluzione, dove le compagnie aeree cercano di ottimizzare le proprie operazioni e massimizzare i profitti, è essenziale che i viaggiatori siano ben informati sulle nuove regole. Non basta più acquistare un biglietto aereo a basso costo, ora è necessario prestare attenzione a ogni dettaglio, dal check-in alle dimensioni del bagaglio. Ignorare queste novità potrebbe portare a spese extra e, ancora peggio, al rischio di restare a terra.