Lo stesso giorno il disco verrà presentato in anteprima al Jailbreak (Via Tiburtina, 870, Roma) con un concerto speciale. Un lavoro composto da 9 brani nati indipendentemente, ma che si legano nella maniera più naturale gli uni con gli altri, grazie a una chiave di lettura facilmente applicabile che veste le canzoni dello stesso vestito, pur avendo corpo e significato spesso differenti.
Alla registrazione hanno collaborato il maestro Giuseppe Cetorelli per le parti di sassofono e Chiara Imbasciati per quelle di flauto. Il missaggio e parte delle registrazioni (voci, batteria) sono stati svolti preso il So-palco studio di Paolo Molinari, il resto è stato registrato con mezzi autonomi e sotto la supervisione di Atturo. Il Mastering è stato fatto presso il Reference Mastering studio di Fabrizio De Carolis, mentre la copertina dell’album è un’opera di Emanuele Marsigliotti.
La band prende il nome dall’opera omonima di Arthur Rimbaud, ponendo in risalto il tema del viaggio e della personificazione del poeta nel battello stesso. Consequenzialmente la band si perde nel viaggio inevitabile della musica, che rappresenta una condizione di vita sussurrata e al contempo di forte impatto visivo ed emotivo, sotto la forma più libera e liberamente comunicativa attraverso la quale il portavoce assume il ruolo di cantante, di scrittore, di musicista.
Shaila ha finalmente deciso di rompere il silenzio sulla sua relazione con Lorenzo, un percorso…
Il 1° maggio, la Festa dei Lavoratori, è l’occasione ideale per una gita all’aperto. Ecco…
Negli ultimi giorni, il gossip italiano ha suscitato l'interesse dei fan di Morgan e Asia…
Scopri le spiagge meno affollate d'Europa, perfette per una vacanza all'insegna del relax. Potrai godere…
Un viaggio di poche ore da Roma consente di scoprire un'incredibile barriera corallina. I periodi…
Fiorella Mannoia, una delle voci più iconiche della musica italiana, incarna non solo il talento…