
Dove prenotare per le vacanze estive? - wemusic.it
Le mete perfette per le vacanze estive del 2025: ecco dove andare e quali fantastiche località scegliere. I consigli da tenere a mente.
Con l’arrivo dell’estate 2025, la compagnia aerea Vueling, parte del gruppo IAG, ha deciso di ampliare significativamente la propria offerta di voli, arrivando a un totale di 224 rotte verso quasi 100 destinazioni in 29 Paesi. Di queste, ben 33 tratte saranno operate dall’Italia, evidenziando un impegno a connettere il Bel Paese con alcune delle mete più ricercate d’Europa. Questa espansione non solo risponde a una domanda crescente di collegamenti aerei, ma introduce anche nuove opportunità di viaggio, specialmente per coloro che cercano offerte low-cost.
Quattro nuove rotte internazionali dall’Italia
Il piano operativo estivo di Vueling per il 2025 include quattro nuove rotte internazionali, progettate per migliorare ulteriormente i collegamenti tra le città italiane e le capitali europee. Queste novità sono particolarmente significative in quanto molte di esse non erano precedentemente servite da vettori low-cost, il che rappresenta un passo avanti per il settore aereo italiano.

- Firenze-Bruxelles: Questa rotta è attiva dal 1° aprile 2025 e prevede tre voli settimanali, il martedì, giovedì e sabato. Vueling si posiziona come la prima compagnia low-cost a operare su questa tratta, offrendo una comoda e conveniente opzione di viaggio tra la bellissima Toscana e la capitale belga, nota per la sua architettura e la sua ricca storia culturale.
- Salerno-Parigi Orly: Operativa dal 20 giugno al 24 ottobre 2025, questa rotta offre tre frequenze settimanali – lunedì, mercoledì e venerdì – collegando direttamente il Sud Italia con uno dei principali scali aerei di Parigi. Questo collegamento non solo favorisce il turismo, ma offre anche opportunità per gli scambi commerciali e culturali tra le due regioni.
- Salerno-Barcellona: A partire dal 3 luglio e fino al 25 ottobre 2025, questa nuova rotta avrà voli ogni lunedì, giovedì e sabato. Si tratta di una novità assoluta per la provincia campana, che amplia la sua offerta internazionale e promuove l’attrattività della costiera amalfitana, già famosa a livello mondiale.
- Rimini-Barcellona: A partire dal 2 luglio al 22 ottobre 2025, con due voli settimanali – mercoledì e domenica – questa rotta rappresenta un’importante opportunità per attrarre turisti spagnoli sulla rinomata riviera romagnola, oltre a facilitare i viaggi per gli italiani desiderosi di visitare la Catalogna.
Per l’estate 2025, la rete di Vueling in Italia si espande notevolmente, con 33 rotte in partenza da ben 15 aeroporti nazionali. Oltre ai principali hub di Roma Fiumicino e Firenze, la compagnia aerea opera anche da:
- Bari
- Bologna
- Cagliari
- Catania
- Genova
- Milano Malpensa
- Napoli
- Olbia
- Palermo
- Torino
- Venezia
- Salerno
- Rimini
Queste rotte garantiscono collegamenti con 13 destinazioni europee in sei Paesi: Spagna, Francia, Regno Unito, Belgio, Croazia e Grecia. Tra le città servite spiccano Barcellona, Madrid, Bilbao, Valencia, Malaga, e Ibiza, ma non mancano le mete estive preferite dagli italiani, come Mykonos, Santorini, Dubrovnik e Spalato.
Non solo estero: connessione tra Firenze e Catania
Oltre a queste nuove rotte internazionali, Vueling continua a investire nel potenziamento delle rotte nazionali. Resta attiva la linea interna tra Firenze e Catania, un collegamento di grande importanza sia per i turisti che per i viaggiatori d’affari. Questa scelta strategica sottolinea il ruolo crescente dell’aeroporto di Firenze come hub cruciale nel network di Vueling, fornendo un servizio essenziale per il traffico aereo interno.
Con questo ampio ventaglio di collegamenti, Vueling si conferma come una delle compagnie low-cost più attive in Europa, offrendo soluzioni flessibili e accessibili per chi desidera viaggiare dall’Italia verso l’estero e viceversa. L’attenzione riposta nelle nuove rotte, come quelle da Salerno e Rimini, evidenzia un impegno a valorizzare anche gli aeroporti secondari, incentivando il turismo internazionale al di là delle tradizionali direttrici.