Eventi Live

Estate al Maxxi, la celebrazione della musica con performance estemporanee a Roma

Sabato 22 giugno gli spazi interni ed esterni del Museo nazionale delle arti del XXI secolo si animeranno di note con le esibizioni dal vivo di numerosi giovani musicisti nell’ambito del programma di Estate al MAXXI. Un’intera giornata per celebrare la Festa della Musica 2019, durante la quale i visitatori del Museo saranno invitati a intraprendere un vero e proprio viaggio nel mondo della musica, che si concluderà con un grande concerto dell’Orchestra d’Archi de I Solisti Aquilani e del violinista Daniele Orlando nella piazza del Museo.

Dalle ore 17 alle 19 le esibizioni dei giovani musicisti, selezionati attraverso una open call, dialogheranno con le opere presenti nelle gallerie e nel piazzale. Mentre concluderà la giornata il grande concerto in esterna dell’Orchestra d’Archi de I Solisti Aquilani e del violinista Daniele Orlando (Piazza del MAXXI, ore 20.00, ingresso libero fino ad esaurimento posti) che eseguiranno Le Quattro Stagioni di Antonio Vivaldi.

Il concerto sarà introdotto dalla proiezione del cortometraggio “Una nuova stagione” nell’ambito del progetto artistico de I Solisti Aquilani e Daniele Orlando “Una Nuova Stagione – Antonio Vivaldi, Le Quattro Stagioni”, nato dalla necessità di riflettere e far riflettere sul ruolo dell’Uomo all’interno dell’Ambiente, offrendo così al pubblico una chiave interpretativa che va oltre una tradizionale esecuzione.

I Solisti Aquilani, costituiti nel 1968 sotto la guida di Vittorio Antonellini, hanno realizzato importanti progetti con Peter Eötvös, Lars Thoresen, Carla Fracci, Paolo Mieli, Piergiorgio Odifreddi, Walter Veltroni e John Malkovich. Ad aprile 2019 sono stati ospiti a Bruxelles, nella sede del Parlamento Europeo, e a Roma, a Palazzo Montecitorio, con il progetto “Una nuova stagione”. A dieci anni dal drammatico terremoto che ha sconvolto la città, rappresentano uno dei più grandi punti di riferimento della rinascita culturale de L’Aquila.

Daniele Orlando, dal 2014 è violino di spalla de I Solisti Aquilani e dal 2017 collabora con l’Orchestra di Padova e del Veneto. Nell’ambito della musica contemporanea ha eseguito numerose composizioni, molte delle quali in prima esecuzione assoluta. Fra queste, il “Concerto per due violini e orchestra” di Lasse Thoresen eseguito con l’orchestra del Teatro dell’Opera Di Roma in diretta su Radio 3 e molte delle composizioni di Diego Conti, che a lui ha dedicato “Edging” per violino solo e i “20 duetti” per due violini. Con Giovanni Sollima ha eseguito il doppio concerto di Donizetti per la Festa della Repubblica Italiana in diretta tv su RAI 1 dal Salone dei Corazzieri del Quirinale.

 

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Sanremo 2025, la scatto della famosa cantante diventa un caso: “Ma cosa ha combinato?”

Nell'era dei social media è sorprendente come un semplice dettaglio possa dar vita a un…

2 ore ago

Vasco Rossi e le nuove leve della musica. “Ecco secondo me chi è un vero genio…”

Vasco Rossi non stanca mai chi lo ascolta. Le sue parole fanno sempre breccia nel…

2 ore ago

Dove vivono Tony Effe e Giulia De Lellis: casa da sogno per la coppia più famosa di Sanremo

Negli ultimi mesi, la relazione tra Giulia De Lellis e Tony Effe ha catturato l'attenzione…

4 ore ago

Elisa, sold out a San Siro e nuovo tour nei palasport in autunno

Elisa conquista il sold out a San Siro - a 4 mesi dall'evento - e annuncia…

5 ore ago

Settembre al Festival di Sanremo con il brando “Vertebre”

Settembre è in gara nella categoria Nuove Proposte del Festival di Sanremo con il brano…

5 ore ago

Passione alle stelle per ben 4 segni zodiacali: l’amore li travolgerà

Sarà un 2025 pieno di amore e di passione per alcuni segni zodiacali. Ne abbiamo…

6 ore ago