
Un sentiero dal fascino unico, ecco dove si trova - wemusic.it
Se stai pensando a un cammino suggestivo e e immerso nella natura da esplorare in primavera, questo è davvero imperdibile.
La primavera sta arrivando e con essa torna anche la voglia di passare più tempo all’aria aperta, camminado nella natura o semplicemente rilassandosi al tiepido sole della stagione. Dopotutto, cosa c’è di più bello che esplorare la natura percorrendo qualche sentiero sperduto in questo periodo del’anno in cu si festeggia il ritorno del bel tempo?
Se vuoi vivere un’esperienza che unisca cultura, storia e paesaggi mozzafiato, il Cammino di San Jacopo è la scelta ideale. Si tratta di un itinerario di indubbio fascino che attraversa il cuore della Toscana, toccando città d’arte, borghi medievali e luoghi di culto che di certo conoscerai. Non è solo un percorso per pellegrini, come avrai modo di scoprire: chiunque può percorrerlo, anche per brevi distanze. Sarà un vero viaggio nel tempo. Ma cerchiamo di far più luce sulle caratteristiche di questo lungo Cammino dalla lunga storia.
Cammino di San Jacopo, perchè percorrerlo è un’esperienza unica
Innanzitutto precisiamo il luogo in cui si trova il Cammino di San Jacopo. Il Cammino di San Jacopo si snoda lungo l’antica via Cassia, una storica arteria romana che collegava Firenze a Lucca. Il erocorso prosegue poi fino a Pisa e Livorno. Per secoli questo tragitto è stato battuto da mercanti, viaggiatori e pellegrini diretti verso Santiago di Compostela.

Alla luce di tutto questo è facile capire come percorrere questo cammino non sia solo un’esperienza legata a fede e spiritualità ma anche all’arte, alla cultura, alle tradizioni. Si tratta di un percorso accessibile a tutti, dato che è suddiviso in tappe di varia difficoltà ed è anche presente una chiara segnaletica per potersi orientare al meglio.
Le tappe principali sono sei. Il tratto che collega Firenze a Lucca si estende per circa 110 km ed è il più frequentato. Chi decide invece di proseguire verso Pisa e Livorno percorrerà altri 64 km, per un totale complessivo di 174 km.
Il Cammino di San Jacopo affascina praticamente chiunque lo percorra, sia essi pellegrini o amanti del trekking. Se vi state chiedendo se durante la strada ci sono punti di ristoro e alloggi, non preoccupatevi: ce ne sono in ogni tappa. Insomma, non avete davvero più scuse per non scoprire un territorio ricco di arte e storia, soprattutto perché non dovrete affrontare dislivelli estremi o strade particolarmente tortuose.