Home Page

Il Premio Fabrizio De André XIX apre le iscrizioni

Parte la XIX edizione del Premio Fabrizio De André che ha come scopo la ricerca di autori, compositori ed esecutori di musica italiana, pittori e poeti, esordienti (o comunque non noti al grande pubblico), ispirati da una creatività libera da tendenze legate alle mode del momento, con l’intenzione di ricercare e valorizzare originalità e vitalità nella produzione artistica.

Vincitori della passata edizione, su più di mille iscrittiLamine per la sezione Musica, Valerio Sgarra per la sezione Pittura e Riccardo Brizzi per la sezione Poesia, mentre il premio Repubblica.it è andato ad Alice Clarini.

Patrocinato dalla Fondazione Fabrizio De André Onlus, supportato da SIAE, organizzato da iCompany, con la direzione artistica di Luisa Melis, il Premio Fabrizio De André ha come scopo quello di stimolare (presso autori, compositori, interpreti ed esecutori esordienti di musica italiana) una creatività sperimentale, libera da tendenze legate alle mode del momento, al fine di favorire l’originalità e di ricercare e promuovere nuove forme di cantautorato contemporaneo.

Le iscrizioni sono totalmente gratuitesaranno aperte da lunedì 20 luglio 2020 e verranno chiuse alla mezzanotte di domenica 20 settembre 2020.

Il Premio Fabrizio De André si sviluppa in tre sezioni: musica, poesia, pittura.

Sezione musica

Per iscriversi alla sezione musica basterà compilare il form d’iscrizione presente al link: premiodeandre.icompany.it

Il 12 ottobre 2020 saranno annunciati gli artisti che accederanno alle semifinali del Premio che si svolgeranno durante i mesi di ottobre e novembre 2020. La Giuria di Qualità avrà poi il compito di scegliere gli artisti finalisti (almeno 8) che accederanno alla finale nazionale, che si svolgerà tra il 15 ed il 31 gennaio 2021. I premi per il vincitore del Premio Fabrizio De André saranno comunicati nei prossimi mesi.

Sezione poesia

Alla Sezione Poesia saranno ammessi tutti gli scrittori che presenteranno (attraverso il form presente al seguente link: premiodeandre.icompany.it) un massimo di due testi poetici di loro composizione. La Commissione Artistica del Premio sceglierà poi un adeguato numero di opere alle quali sarà data lettura e visibilità durante le diverse fasi del Premio.

Sezione pittura

Alla Sezione Pittura saranno ammessi coloro che presenteranno (attraverso il form presente al seguente link: premiodeandre.icompany.itfoto a colori di un’opera di loro realizzazione ispirata al “mondo” di Fabrizio De André e realizzata su qualsiasi tipo di supporto secondo tecniche pittoriche e stilistiche liberamente prescelte.

Anche qui, la Commissione Artistica del Premio sceglierà un adeguato numero di opere che accederanno alla fase finale e alle quali sarà data visibilità durante le diverse fasi del Premio.

#premiodeandre

Per maggiori informazioni:

www.premiofabriziodeandre.it

premiodeandre@icompany.it

Marco Paltrinieri

Recent Posts

Crea la tua brioche pasquale perfetta: una piccola opera d’arte da mangiare subito

Una brioche pasquale per sorprendere familiari e ospiti per le feste: gustosa e facilissima da…

3 ore ago

Geolier, chi è la famosissima fidanzata del rapper più famoso d’Italia: “Coppia bellissima”

Chi è la famosissima, e bellissima, fidanzata del rapper partenopeo Geolier: la storia d'amore che…

5 ore ago

Il ritorno di sangiovanni con il singolo “luci allo xeno”

sangiovanni annuncia oggi l’uscita del nuovo singolo luci allo xeno, disponibile dal 9 aprile in…

5 ore ago

Bruce Springsteen, escono sette album inediti in estate

Sette album inediti di Bruce Springsteen saranno pubblicati per la prima volta questa estate nel…

6 ore ago

Lucio Corsi, nelle principali città italiane il “Club Tour 2025”

È in partenza il 10 aprile da Perugia il “Club Tour 2025” di Lucio Corsi,…

7 ore ago

Dalla foresta magica alla strada dei castelli: le destinazioni che sembrano uscite da un film Disney

Sei alla ricerca di un viaggio che ti faccia entrare in una vera e propria…

7 ore ago