
Quali sono i posti in aereo più sicuri? - (wemusic.it)
Cosa sapere prima di prenotare un volo: i posti più sicuri sono spesso i meno desiderati. Ecco quali scegliere la prossima volta
Quando si parla di viaggi, l’aereo è senza dubbio uno dei mezzi di trasporto più sicuri disponibili. Le statistiche annuali dimostrano che nel 2023, su circa 37 milioni di voli, si è registrato un solo incidente ogni 1,26 milioni di voli. Questi dati evidenziano l’affidabilità del trasporto aereo, ma è fondamentale considerare anche la sicurezza a bordo.
Scegliere il proprio posto in aereo non è solo una questione di comfort, ma anche di sicurezza. Non tutti i posti offrono lo stesso livello di protezione, e conoscere le posizioni più sicure può fare la differenza in caso di emergenza.
Quali sono i posti più sicuri?
Uno studio condotto dalla rivista Time ha analizzato gli incidenti aerei degli ultimi 35 anni, rivelando che i posti posteriori dell’aereo, in particolare quelli centrali dell’ultima fila, sono i più sicuri. Questo risultato può sorprendere, poiché molti passeggeri tendono a evitare questi posti, ritenendoli meno comodi e con accesso limitato alle uscite. Tuttavia, la storia dimostra che in situazioni di emergenza, i posti posteriori possono ridurre significativamente il tasso di mortalità.

La posizione strategica dei posti posteriori rispetto al punto di impatto è la principale ragione per cui sono considerati più sicuri. Gli aerei tendono a subire danni maggiormente nella parte anteriore, mentre la sezione posteriore offre una maggiore probabilità di sopravvivenza. Inoltre, i passeggeri seduti nella parte posteriore sono più vicini a una delle uscite di emergenza, aumentando le loro possibilità di evacuazione rapida.
Oltre alla maggiore sicurezza, i posti posteriori presentano anche diversi vantaggi pratici. Spesso, questi posti sono situati vicino ai bagni, il che è utile durante lunghi voli, evitando di dover percorrere tutto il corridoio. Inoltre, essendo lontani dalla cabina di pilotaggio, i passeggeri possono godere di una maggiore tranquillità, poiché il rumore del cockpit è meno avvertibile.
Inoltre, gli assistenti di volo iniziano spesso il servizio dalla parte posteriore dell’aereo, consentendo ai passeggeri di questi posti di ricevere bevande e pasti prima degli altri. Anche se questo può sembrare un vantaggio minore, avere accesso immediato a risorse come acqua e cibo può essere cruciale in situazioni di emergenza.
La scelta del posto in aereo non riguarda solo la sicurezza, ma anche la psicologia. Molti passeggeri tendono a optare per posti che sembrano più desiderabili, come quelli vicino alle ali o in prima classe, senza considerare l’aspetto della sicurezza. La percezione comune è che i posti più vicini alla cabina di pilotaggio siano più sicuri, ma i dati non supportano questa convinzione. È fondamentale educare i viaggiatori a prendere decisioni informate basate su evidenze piuttosto che su impressioni.
La consapevolezza riguardo alla sicurezza dei posti a sedere è cruciale. Anche se l’aereo è il mezzo di trasporto più sicuro, avere conoscenze specifiche sui posti migliori può fornire un ulteriore livello di protezione. Pochi passeggeri sono a conoscenza di questi dati, e le compagnie aeree dovrebbero considerare di fornire informazioni più ampie affinché i viaggiatori possano fare scelte più informate.