Home Page

Just Music Festival di Roma: al Maxxi le stelle del Clubbing, il 13 giugno Bjork alle terme di Caracalla

Dj set, proiezioni e live performance che attraversano i generi, gli stili e le nazioni. Non un festival di sola musica, come potrebbe lasciar intendere la traduzione letterale del nome, ma un evento che nella musica vede un linguaggio universale in grado di reinventare le relazioni umane e a creare nuove comunità.

Forte del grande successo delle tre precedenti edizioni, torna a Roma l’8 e il 13 giugno Just Music Festival, uno dei più importanti eventi internazionali che rende la Capitale teatro della migliore ricerca sonora e artistica contemporanea.

Dopo aver portato sul palcoscenico romano artisti del calibro di Massive Attack, Public Enemy, Pet Shop Boys, Disclosure, Róisín Murphy, Travis, Paul Kalkbrenner, Nicolas Jaar e tanti altri, Just Music Festival propone quest’anno una nuova e speciale edizione in due serate a cavallo tra clubbing, arti visive e ricerca. Venerdì 8 giugno al MAXXI – Museo Nazionale del XXI secolo, tra le avveniristiche linee architettoniche disegnate da Zaha Hadid, prenderà vita, dalle 18 fino a tarda notte, una grande soirée in cui si alterneranno alla consolle alcuni dei nomi di punta del clubbing più ricercato: dal mitico Seth Troxler, producer statunitense che ha calcato tutti i più importanti palchi del mondo con il suo sound eclettico e trasversale, al tedesco Gerd Janson, tra i più rispettati e acclamati dj della nuova generazione; dal leggendario Vatican Shadow, al secolo Dominick Fernow, icona dell’underground ed eroe dell’elettronica anni 2000, fino ad arrivare al multiforme e camaleontico progetto VIPRA che da Torpignattara ha diffuso la fede nella “musica jao” in giro per l’Europa. Al minimalismo techno in continua evoluzione del duo Howl Ensemble, progetto “fra i più freschi degli ultimi anni” per un sito di riferimento come Parkett, si aggiungono poi le atmosfere house di Francesco Costantini e Riccardo Carnevale, per chiudere in bellezza con il grande Hugo Sanchez, personaggio cardine dell’underground romano.

L’evento vedrà anche la speciale partecipazione del talento artistico di Nico Vascellari che, oltre ad un’inedita “apparizione” musicale al fianco di Vatican Shadow, presenterà al pubblico il suo nuovo libro antologico “Codalunga” (NERO, 2018), messa a punto delle proprie esperienze e collaborazioni sul fronte della sperimentazione sonora e visiva. Sarà inoltre possibile visitare gratuitamente “Revenge”, un’imponente installazione tridimensionale dal carattere performativo e relazionale che racchiude una molteplicità di codici linguistici e con la quale Vascellari partecipò alla Biennale di Venezia e vinse il Premio per la Giovane Arte Italiana nel 2007. “Revenge” verrà inaugurata il giorno precedente, giovedì 7 giugno.

Nella sala cinema del MAXXI invece verrà proiettato in anteprima il film “INTHEMOUNTAINS” di Giorgio Orbi, progetto che prende le mosse dalla relazione simbolica tra l’immaginario paesaggistico montano e quello delle sottoculture musicali legate al mondo della dance music. Risultato di un anno di lavoro, durante il quale Orbi è stato ospite di Dolomiti Contemporanee, “INTHEMOUNTAINS” nasce e si sviluppa come lavoro multiformato: una serie di installazioni, un sito web, un programma radio quotidiano e infine il film. Tra i numerosi ospiti del progetto anche Nico Vascellari, Seth Troxler e Vipra, protagonisti di questa edizione Just Music Festival.

Mercoledì 13 giugno le Terme di Caracalla faranno da affascinante cornice a uno dei live più attesi dell’anno: quello dell’icona musicale internazionale Björk. Eclettica, mutevole e carismatica, la magnetica artista islandese ha forgiato la storia della musica contemporanea con il suo percorso innovativo e unico. A una sperimentazione sonora che coniuga in maniera pop i generi più diversi come l’elettronica, il rock, il jazz e la musica classica, si unisce una forte attenzione alla dimensione visuale che rende ogni suo concerto un’esperienza potente e di forte impatto multisensoriale.

A seguire, un aftershow d’eccezione in una secret location che vedrà in consolle il duo Dumfound, progetto che arricchisce la tech-house delle dimensioni armoniche e compositive della musica “alta”, e l’attesissima nuova stella del dancefloor William Djoko, esponente di spicco della nuova scena olandese. Il live di Björk è una produzione di DNF Live in collaborazione con il Teatro dell’Opera di Roma.

 

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Questi cammini religiosi sono perfetti da fare in primavera: bellissimi e spirituali, dove si trovano

Camminare è salutare per mente, corpo e spirito, ma alcuni itinerari d'Italia offrono un'esperienza più…

1 ora ago

Elodie, la casa di Milano tra eleganza e vintage: dove vive la cantante

Avete mai visto la casa della famosissima cantante Elodie Di Patrizi? Dimora da sogno nel…

4 ore ago

Esce il nuovo singolo di Cesare Cremonini ed Elisa: una hit pazzesca

Il pop italiano ridefinisce i suoi confini grazie a uno tra i sodalizi artistici più…

5 ore ago

Linate diventa la tua porta verso 17 nuove meraviglie con EasyJet: prepara le valigie e parti

L’aeroporto di Milano Linate sta vivendo una vera e propria trasformazione grazie all’inaugurazione della nuova…

5 ore ago

Dalla Nannini agli Skunk Anansie passando per gli Afterhours: ecco la lineup completa del “Sequoie Music Park”

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto alternarsi sul palco allestito nella suggestiva…

5 ore ago

Vacanza super economica il 25 aprile e il 1 maggio: con pochi euro ti fai due viaggi

Pronti per una vacanza tra il 25 aprile e il 1 maggio? Scoprite le meteo…

17 ore ago