
Le radici di Lucio Corsi nella Maremma(www.wemusic.it)
Lucio Corsi, giovane cantautore toscano, ha conquistato il pubblico con la sua partecipazione al Festival di Sanremo 2025.
Questo traguardo si inserisce in un percorso artistico che, sebbene ancora all’inizio, si preannuncia ricco di emozioni e successi. Ma chi è veramente Lucio Corsi? E dove vive attualmente?
Nato in provincia di Grosseto, precisamente a Vetulonia, un suggestivo borgo dell’entroterra toscano, Lucio Corsi porta con sé l’eredità di una terra ricca di storia e bellezze naturali. Vetulonia, famosa per le sue antiche origini etrusche e il paesaggio mozzafiato che la circonda, ha avuto un’influenza profonda sulla sua musica. Le immagini di colline verdeggianti, uliveti e il profumo del mare che si avverte a pochi chilometri dal suo paese natale permeano le sue canzoni, creando un legame indissolubile tra l’artista e la sua terra.
Dove vive Lucio Corsi
I genitori di Lucio vivono ancora a Vetulonia, e questo legame familiare rappresenta un pilastro importante nella sua vita. Le case nella zona, molte delle quali sono antiche ville o rustici ristrutturati, hanno visto un incremento dei prezzi del +6,0% rispetto a gennaio 2024, con una media di 2.201 euro al metro quadro. Questa crescita è segno di un rinnovato interesse per la Maremma, una regione che sta diventando sempre più ambita sia per gli investimenti immobiliari sia per il turismo.
Per alimentare la propria carriera, Lucio Corsi ha deciso di trasferirsi a Milano, una delle capitali mondiali della musica e della cultura. In questa metropoli vibrante, ha trovato un ambiente stimolante che gli ha permesso di esprimere appieno il suo talento. Attualmente risiede nel quartiere Niguarda, un’area che, pur essendo a pochi passi dal centro, offre canoni d’affitto più accessibili rispetto ad altri quartieri più rinomati. Qui, il costo medio per un bilocale si aggira attorno ai 480 euro al mese, e il prezzo al metro quadro si attesta intorno ai 3.987 euro.
Niguarda è un quartiere che si distingue per la sua vivacità culturale, con numerosi eventi artistici che si svolgono durante tutto l’anno. Lucio ha trovato nel suo nuovo quartiere un perfetto equilibrio tra la vita di città e l’atmosfera più tranquilla di una zona residenziale. Le sue uscite nei locali e nei teatri milanesi gli hanno permesso di fare rete con altri artisti e di farsi conoscere in una scena musicale in continua evoluzione.

La partecipazione di Lucio Corsi al Festival di Sanremo 2025 è stata senza dubbio un momento cruciale per la sua carriera. Presentando il brano “Volevo essere un duro”, ha incantato la giuria e il pubblico, posizionandosi al secondo posto della classifica finale. La sua performance, caratterizzata da un’interpretazione intensa e da una scrittura poetica, ha ricevuto un’accoglienza calorosa, elevando la sua figura a quella di una delle nuove promesse della musica italiana.
Il successo ottenuto a Sanremo non è stato frutto del caso: Lucio ha già un background di concerti e produzioni musicali, con un seguito di fan che cresce di giorno in giorno. Il Festival ha rappresentato un trampolino di lancio, amplificando la sua visibilità e consolidando la sua reputazione come artista autentico e innovativo.
La rappresentanza italiana all’Eurovision Song Contest 2025
Dopo il Festival, un altro grande traguardo si è presentato: la possibilità di rappresentare l’Italia all’Eurovision Song Contest 2025, che si terrà a Basilea, in Svizzera. Tradizionalmente, il vincitore di Sanremo ha l’onore di partecipare a questo prestigioso evento musicale. Il primo classificato, Olly, ha deciso di non partecipare a causa di un tour già programmato. Così, la RAI ha scelto Lucio Corsi, in quanto secondo classificato, per portare la sua musica sul palcoscenico europeo con il brano “Volevo essere un duro”.