Home Page

‘La Luna nel Pozzo’, Festival Internazionale del Teatro in strada nel veneziano

Ventiduesima edizione per lo storico festival internazionale del teatro in strada “La Luna nel pozzo”, che torna negli incantevoli calli e campielli di Caorle (Venezia) da mercoledì 30 agosto a domenica 3 settembre. Diventano cinque, dunque, le serate in calendario per l’appuntamento di fine estate tanto atteso da famiglie, cittadini e turisti nella cittadina lagunare ricca di storia, di arte e di cultura.

Il festival è promosso dall’Amministrazione comunale di Caorle e organizzato dall’associazione culturale Arci Carichi Sospesi di Padova, in partnership con United for busking, network italiano di festival internazionali di arte di strada, con il patrocinio della Regione Veneto e in collaborazione con il Consorzio di promozione turistica del Veneto orientale.

Tra acrobazie, clownerie, teatro di figura, circo contemporaneo, giocoleria, gli artisti si esibiranno in oltre 100 performance e spettacoli capaci di ammaliare, sorprendere e divertire adulti e bambini in un’atmosfera fatta di luci, magia, musica e colori.

Ben 33 (compresa la sezione “off” del festival) le compagnie e gli artisti attesi, provenienti oltre che dall’Italia, da Giappone, Argentina, Spagna e Francia, paese da cui giungono le due tra le maggiori in cartellone, “Circo Zoé” e “La Contrebande”. A queste si aggiungono “Alta Gama”, “ByK Cirque”, “Chilowatt Electric Company”, “Cia Intrepidos”, “Cikale Comic Vocal Trio”, “Compagnia Can Bagnato”, “Compagnia Hellequin”, “Duo Accaso”, “Duo Esperanto”, “Lapso Produciones”, “Le Strologhe”, “Ludopuzzle”, “Piano T”, “Silence Teatro”, “Stivalaccio Teatro”, “Teatrino di Puck”, e gli artisti solisti Gaia Atmen, Brunitus, Alessandro Carocci, Toni Dimondi, Stefano Di Renzo, Paolo Franciosi, Geraldo Gentiluomo, Ninia Grisito, Nadia Imperio, Julot, Kiwamu Miyakubo, Mario Levis, Claudio Mutazzi, Raul Amoros e Crispy.

Un appuntamento ormai di tradizione ma sempre in grado di innovarsi negli anni, “La luna nel pozzo”: in programma anche per questa edizione alcune novità, a partire dalle esibizioni che dal centro storico si allargano ad animare anche nuove piazze e, sempre con l’obiettivo di rendere più diffuso il festival, la serata di giovedì 31 agosto vede alcune compagnie esibirsi anche a Concordia Sagittaria (Venezia). La partecipazione agli spettacoli e agli eventi del festival è libera.

 

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Con questo piatto, spacchi: una ricetta per vegetariani che nessuno ti ha mai svelato, ci vuole un attimo

Facile e super saporito, questo piatto vegetariano conquista proprio tutti ed è nutriente e buono.…

12 ore ago

Ryanair, evita inutili multe durante il volo: cambiano le regole per il cibo e le bevande

Ryanair ha aggiornato le sue regole su cibo e alcolici a bordo. Ecco tutto quello…

14 ore ago

Non comprare mai queste poltrone da IKEA se vuoi una casa davvero elegante: l’interior design non ha dubbi

Poltrone da IKEA, non comprare mai questo tipo perché non è per la tua casa:…

16 ore ago

Dal Piemonte alla Sicilia, parte il treno speciale per Pasqua: prezzi, orari, fermate e quanto si risparmia

Torna il Sicilia Express, il collegamento tra Piemonte e Sicilia, pensato per i siciliani nel…

18 ore ago

Eurovision, tutti pazzi per le nonne di Ostuni: chi sono e cosa faranno sul palco

Ma chi sono le nonne che saliranno sul palco dell'Eurovision Song Contest 2025: sono di…

22 ore ago

Viaggi in mare, tutti sbagliano e si rovinano la vacanza: i trucchi per renderlo un’esperienza indimenticabile

Rimedi per il mal di mare: affrontare la chinetosi non è mai stato così semplice.…

24 ore ago