Non solo musica

‘Il Mercante di Venezia’ alla Reggia di Caserta : il 2 e 3 settembre l’Aperia del Giardino all’Inglese ospiterà la messa in scena dell’opera shakespeariana diretta dall’attore e regista Andrea Cioffi

 ‘Il Mercante di Venezia’ alla Reggia di Caserta : il 2 e 3 settembre l’Aperia del Giardino all’Inglese ospiterà la messa in scena dell’opera shakespeariana diretta dall’attore e regista Andrea Cioffi

Il prossimo 2 e 3 settembre, con inizio alle ore 21, l’Aperia del Giardino all’inglese della Reggia di Caserta ospiterà lo spettacolo ‘Il Mercante di Venezia’, esordio della ‘Demiurgo Shakespeare Company’, la prima compagnia Italiana specializzata in messe in scena di opere di William Shakespeare esclusivamente in luoghi non teatrali: borghi, parchi, castelli.
Si tratta di un progetto unico nel suo genere che ha lo scopo di valorizzare la tradizione classica di un modello narrativo di riferimento universale con la bellezza dei luoghi ‘non canonici’ destinati alla messa in scena. La celebre opera del drammaturgo inglese sarà proposta nella versione del giovane regista napoletano Andrea Cioffi, anche attore tra i piu’ stimati del panorama emergente italiano, da qualche anno stabilmente impegnato nella Compagnia del compianto Luca De Filippo. Cioffi è stato affiancato nella direzione della compagnia da Franco Nappi e assistito da Roberta Astusi. Oltre agli stessi Cioffi e Nappi, daranno vita al racconto shakespeariano Aurelio De Matteis, Lucio de Francesco, Alessandro Balletta, Davide Mazzella, Chiara Vitiello, Roberto Matteo Giordano, Luigi Credendino e Sara Guardascione. Un’occasione da non perdere per gli appassionati del genere o semplicemente per coloro che intendono avvicinarsi alla realtà della recitazione in maniera insolita. Si accenderanno i riflettori su un gioiello incastonato all’interno del monumentale complesso vanvitelliano. L’Aperia fu progettata dall’architetto partenopeo per fungere da cisterna a seguito di un guasto all’acquedotto carolino. In epoca francese divenne luogo di allevamento delle api per la produzione di miele nel 1826, durante il regno di Francesco II, fu adibito “ad uso di flora”, vale a dire di serra, per la coltivazione di piante arboree. Vi fu perciò collocata la statua di Flora o Cecere, opera realizzata da Tommaso Solari nel 1761.

Nicola Maiello

Recent Posts

Ti danno 400.000 euro l’anno se ti trasferisci in questo luogo paradisiaco: l’offerta di lavoro che non puoi perdere

Trovare un lavoro con uno stipendio adeguato è complicato, soprattutto nelle città. Un'offerta prevede 400mila…

2 ore ago

Il grande ritorno dei Kraftwerk in Italia

Dopo il successo mondiale dei loro tour, i Kraftwerk tornano in Italia per due imperdibili date!…

5 ore ago

Il ritorno di Neffa è finalmente realtà, esce un singolo “intenso e viscerale”

Dopo l’annuncio di Canerandagio Parte 1, il nuovo album in uscita il 18 aprile, e la pubblicazione di Littlefunkyintro, che…

5 ore ago

“Cose Stupide” di Alessandra Amoroso è già una hit, ecco il videoclip

Dopo una trepidante attesa, è uscito “Cose Stupide” il nuovo singolo di Alessandra Amoroso, disponibile in…

6 ore ago

Gaia, dopo il successo di Chiamo io Chiami tu annunciato il tour estivo

Gaia annuncia le prime date del tour estivo che seguirà il concerto-evento del 7 maggio al…

6 ore ago