Home Page

Mercoledì 20 dicembre presentazione del docufilm ‘Rebibbia 24’ al Teatro Rebibbia di Roma

Mercoledì 20 dicembre alle ore 16 sarà presentato al Teatro di Rebibbia N.C. il docufilm ‘Rebibbia 24’.

 

Grazie al Bando Sillumina, con il supporto di MiBACT e SIAE, un gruppo di studenti del DAMS Dipartimento di Filosofia, Comunicazione e Spettacolo dell’Università Roma Tre ha avuto la possibilità di portare le telecamere all’interno dell’Auditorium di Rebibbia: da allievi del Laboratorio di Arti dello Spettacolo sono diventati collaboratori professionali nel progetto Rebibbia 24 che racconta il dietro le quinte dell’arte in carcere, a 24 fotogrammi al secondo. Dopo mesi di presenza sul palcoscenico del carcere romano, fianco a fianco con i detenuti-attori del Teatro Libero di Rebibbia, nella realizzazione di Hamlet, con la regia di Fabio Cavalli, sette studenti affiancano venti detenuti nella realizzazione di un docufilm che prova a raccontare frammenti delle biografie di ciascuno dei protagonisti.

I giovani impegnati nel progetto: Giulia Ammendolia, Filippo Giovannelli, Miriam Lomuscio, Mariangela Montaina, Federica Spada, Giulia Sperduti e Yaya Jia. Proprio Yaya, studentessa cinese in Italia da un paio d’anni, è il filo rosso che unisce la storia personale di ciascuno a quel luogo misterioso, inquietante, sorprendente che è il Carcere e il suo Teatro. Yaya, appassionata di arti dello spettacolo, entra per la prima volta in un contesto impensabile per gli standard di giustizia e pena del suo immenso paese: in Italia esistono carceri che racchiudono teatri che racchiudono uomini che sono altrettanto prigionieri quanto artisti. Lo stupore di Yaya è riflesso negli occhi dei suoi compagni di studio, che la accompagnano – ciascuno con la propria storia – in questa sorta di viaggio iniziatico verso la comprensione del mistero della libertà dell’arte che abbatte muri, cancelli, pregiudizi.

Il Docu Rebibbia 24 è girato con la tecnologia ottica della più recente generazione di smartphone, stabilizzatori di immagine, droni, macchine da ripresa subacquea. I ragazzi sono protagonisti in vari ruoli: autori della sceneggiatura, operatori di ripresa, montatori. Accanto a loro sette studenti dell’Istituto Statale Cine-tv “Roberto Rossellini” che hanno collaborato alle riprese e i musicisti della Banda della Scuola Popolare di Musica di Testaccio, guidati da Silverio Cortesi, che hanno dato vita ad una nuova versione di Jailhouse Rock di Elvis Presley, girata proprio sul palco di Rebibbia.

Il coordinamento del progetto è di Fabio Cavalli, regista teatrale e cinematografico e docente del Laboratorio Arti dello Spettacolo 1 presso il DAMS Roma Tre. Al montaggio Alessandro De Nino.

Nicola Maiello

Recent Posts

Questi cammini religiosi sono perfetti da fare in primavera: bellissimi e spirituali, dove si trovano

Camminare è salutare per mente, corpo e spirito, ma alcuni itinerari d'Italia offrono un'esperienza più…

1 ora ago

Elodie, la casa di Milano tra eleganza e vintage: dove vive la cantante

Avete mai visto la casa della famosissima cantante Elodie Di Patrizi? Dimora da sogno nel…

4 ore ago

Esce il nuovo singolo di Cesare Cremonini ed Elisa: una hit pazzesca

Il pop italiano ridefinisce i suoi confini grazie a uno tra i sodalizi artistici più…

5 ore ago

Linate diventa la tua porta verso 17 nuove meraviglie con EasyJet: prepara le valigie e parti

L’aeroporto di Milano Linate sta vivendo una vera e propria trasformazione grazie all’inaugurazione della nuova…

5 ore ago

Dalla Nannini agli Skunk Anansie passando per gli Afterhours: ecco la lineup completa del “Sequoie Music Park”

Dopo il grande successo della scorsa edizione, che ha visto alternarsi sul palco allestito nella suggestiva…

5 ore ago

Vacanza super economica il 25 aprile e il 1 maggio: con pochi euro ti fai due viaggi

Pronti per una vacanza tra il 25 aprile e il 1 maggio? Scoprite le meteo…

17 ore ago