
Niccolò Fabi è uno dei più apprezzati cantautori italiani (Foto Facebook @Niccolò Fabi) - wemusic.it
Tutto quello che c’è da sapere su Niccolò Fabi, il cantautore che ha dovuto affrontare un grave dolore nella sua vita.
Niccolò Fabi si è affermato come uno dei più raffinati cantautori del panorama musicale italiano. Nato a Roma il 16 maggio 1968, ha raggiunto la popolarità grazie a una voce distintiva e a profonde capacità nel campo della composizione. Gli inizi della sua carriera risalgono agli anni Novanta. Da allora Fabi ha pubblicato diversi album di successo come “Il giardiniere” (1997), “La cura del tempo” (2003) e “Tradizione e tradimento” (2019).
Non male per uno che aveva cominciato la carriera nel mondo della musica un po’ per caso, come assistente nel tour di Alberto Fortis nel 1986. Dal lavoro nel mondo della musica non ci è voluto molto a Niccolò Fabi per appassionarsi al mondo del canto. Del resto il padre, Claudio, è stato un produttore discografico negli anni ’70.
Dopo la laurea in filologia romanza a La Sapienza di Roma, Fabi si è dedicato totalmente alla sua grande passione. Il suo percorso musicale comincia con le esibizioni live nei locali della Capitale, dove ha conosciuto colleghi di spessore come Daniele Silvestri e Max Gazzè. Nel 1997 è arrivata la partecipazione a Sanremo nella categoria “Nuove proposte” e la vittoria del premio della critica con “Capelli”.
Niccolò Fabi, un cantautore raffinato con un grande dolore alle spalle
La vita privata di Niccolò Fabi è stata segnata da un lutto dolorosissimo: la morte della figlia Olivia, stroncata nel luglio del 2010 da una meningite fulminante quando aveva appena 22 mesi. «Il dolore è così devastante che mi attanaglia la gola. È la conseguenza dell’esperienza più inaccettabile, orrida, ingiusta e innaturale che un essere umano può vivere», ha raccontato una volta l’artista.

Il cantante romano ha avuto una lunga relazione con la fotografa di origini iraniane Shirin Amini. Nel 2017 la coppia ha deciso però di separarsi. Oltre a Olivia, nata nel 2008, i due hanno avuto anche KIm, che ha visto la luce nel 2012. La tragica scomparsa della piccola Olivia ha lasciato un segno indelebile nella vita di Fabi, una ferita che ha influenzato profondamente la sua produzione artistica.
Nel 2010 Niccolò e Shirin hanno organizzato “Parole di Lulù”, un concerto benefico in memoria della figlia scomparsa tenutosi il il 30 agosto al Casale sul Treja, a Mazzano Romano. Numerosi artisti italiani hanno partecipato all’evento in segno di solidarietà e condivisione. Attualmente Niccolò Fabi risiede a Roma, la sua città natale.
Molti i successi della lunga carriera musicale di Niccolò Fabi, a partire dall’album del debutto come solista: “Dica”. Dopo il successo sanremese nel 1997 con “Capelli”, inclusa nell’album di esordio “Il Giardiniere”, l’anno successivo è di nuovo sul palco del Festival nella sezione big con “Lasciarsi un giorno a Roma”.
Nel 2024 ha celebrato con concerto evento al Circo Massimo i dieci anni di un progetto in Sud Sudan con l’organizzazione non governativa Medici con l’Africa CUAMM insieme a Daniele Silvestri e Max Gazzè.