
Trekking in Puglia: qualche idea - (wemusic.it)
Sempre più persone scelgono di esplorare la Puglia attraverso escursioni e trekking. Tra i percorsi più apprezzati ci sono questi
La Puglia, con i suoi paesaggi incantevoli e una cultura ricca di storia, è una delle regioni italiane più affascinanti da esplorare a piedi. Sempre più viaggiatori scelgono di scoprire l’Italia a passo lento, intraprendendo trekking ed escursioni che permettono di immergersi nella natura e nella bellezza dei luoghi.
Questa regione offre una varietà di itinerari che spaziano dalle coste frastagliate alle campagne verdi, passando per borghi storici e siti archeologici. Scopriamo insieme alcune delle escursioni più belle e suggestive da vivere in Puglia.
Trekking in Puglia: qualche idea
Un must per chi ama il mare e la natura è l’escursione nel Parco Naturale di Porto Selvaggio, la prima area protetta della Puglia. Questo parco, situato lungo la costa ionica, offre un percorso di circa 12 chilometri che si snoda attraverso una varietà di paesaggi. Inizierete il vostro trekking attraversando una pineta profumata, per poi godere di spettacolari panorami sulle insenature e sulle scogliere. Non dimenticate di fermarvi a osservare le torri costiere, simboli di una Puglia storica, e la suggestiva baia di Uluzzo.

Un punto di particolare interesse lungo il percorso è la Grotta del Cavallo, dove sono stati rinvenuti importanti resti archeologici risalenti al paleolitico superiore, che testimoniano la presenza dei primi Homo sapiens in Europa. Questa escursione richiede circa 4-5 ore e rappresenta un’opportunità unica per combinare attività fisica e cultura, mentre si respira l’aria fresca e salmastra del mare.
Se vi trovate nel Gargano, non potete perdervi il Sentiero dell’Amore, ufficialmente noto come Sentiero Natura Mergoli-Vignanotica. Questo percorso collega due splendide baie: la Baia di Vignanotica e la Baia dei Mergoli, conosciuta anche come Baia delle Zagare. L’itinerario di circa 6 chilometri offre panorami mozzafiato di un tratto di costa selvaggio, dove il verde della vegetazione si fonde con il blu intenso del mare.
Per scoprire il Salento in tutta la sua bellezza, il Sentiero delle Cipolliane è un itinerario imperdibile. Questo percorso, lungo circa 3 chilometri e facilmente percorribile in un’ora, parte dalle suggestive rocce dell’insenatura del Ciolo e si snoda fino al porticciolo di Marina di Novaglie. Attraversando un paesaggio caratterizzato dalla macchia mediterranea, avrete l’opportunità di scoprire le famose grotte marine delle Cipolliane, così chiamate per le cipolle selvatiche che crescono nei dintorni.
Questa escursione è non solo un viaggio attraverso la natura, ma anche un tuffo nella storia, grazie ai muretti a secco che punteggiano il percorso, testimonianza del lavoro contadino di epoche passate. L’atmosfera del Salento, con i suoi colori caldi e i profumi intensi, renderà la vostra camminata ancora più speciale.
Per chi cerca un’esperienza più impegnativa, il trekking sul Monte Saraceno offre una vista spettacolare sulla baia di Mattinata. Questo percorso, che si sviluppa lungo un sentiero a picco sul mare, vi porterà a esplorare la necropoli dauna, un sito archeologico di grande importanza con oltre 500 tombe e stele funerarie.
Il percorso ad anello di circa 6 chilometri, che può essere completato in circa 2 ore, è ideale per gli amanti della storia e della cultura, poiché permette di immergersi in un contesto ricco di significato. La vista dalla cima del monte è impagabile, regalando panorami che spaziano da uno dei tratti di costa più belli d’Italia.