
Rilassati alle terme - (wemusic.it)
Se adori le terme e stai pensando alla tua prossima meta, queste fanno proprio al caso tuo: sono le migliori d’Italia, relax assicurato.
Non è un mistero che l’Italia, con la sua tradizione millenaria e i suoi scenari mozzafiato, offra alcune delle migliori località per dedicarsi a 360 gradi al relax e al benessere, motivo per cui, quando la voglia di prendersi una meritata pausa dal tram tram della vita quotidiana – fatto di lavoro, scadenze da rispettare, sveglie presto e faccende domestiche – non c’è niente di meglio che recarsi in un centro termale.
Anche perché nel Bel Paese c’è solo l’imbarazzo della scelta: da Nord a Sud, scopriamo insieme le terme più belle che possiamo trovare in Italia.
Non terme qualsiasi, ma un sogno a occhi aperti: sono stupende
Bagni di Bormio (Lombardia)
Nel cuore della Valtellina, i Bagni di Bormio sono un paradiso per chi ama lo sport alpino e il turismo termale: qui infatti ci si può rilassare in vasche all’aperto, circondati dalle maestose Alpi e dalla natura incontaminata del Parco Nazionale dello Stelvio. Cascate termali, sorgenti naturali e una fauna selvaggia fanno da cornice a un posto da favola, reso ancora più bello dal suggestivo centro storico di Bormio.

Riva del Garda (Trentino-Alto Adige)
Affacciata sulle acque cristalline del Lago di Garda, Riva del Garda è il luogo ideale per chi cerca relax e bellezza grazie alle sue terme famose per i trattamenti disintossicanti e rigeneranti. Qui infatti ci si può rilassare al sole, esplorare le piste ciclabili immerse nella natura o ammirare il panorama delle Dolomiti sullo sfondo.
Saturnia (Toscana)
Famosissime in tutto il mondo, Saturnia è celebre per le sue piscine naturali e cascate termali, le acque solfuree poi, costantemente a 37,5° gradi, sono un vero toccasana tanto per il corpo quanto per la mente. Con oltre 3mila anni di storia, Saturnia è perfetta per chi cerca un’esperienza magica nella Maremma toscana.
Ischia (Campania)
Quest’isola vulcanica è un gioiello del termalismo europeo: le terme di Ischia infatti offrono trattamenti a base di fanghi e massaggi, oltre a SPA di lusso come l’Hermitage Resort. Per non parlare poi delle delizie della cucina napoletana che fanno bene al corpo e anche alla mente.
Montecatini Terme (Toscana)
Simbolo di eleganza e benessere, Montecatini sa da sempre come combinare alla perfezione architettura classica e trattamenti termali d’eccellenza: è la meta ideale per un weekend dedicato alla bellezza personale e al relax.
Montegrotto Terme (Veneto)
Parte del complesso delle Terme Euganee, Montegrotto vanta acque termali conosciute fin dall’antichità: qui ci si può rilassare in piscine calde e godere della tranquillità dei Colli Euganei, un luogo caro a poeti come Petrarca e Byron, mica male.
Fiuggi (Lazio)
Tra le più antiche terme in Italia, Fiuggi si è fatta conoscere nel corso dei secoli per le sue incredibili qualità terapeutiche, tant’è che sono consigliatissime sia per disintossicarsi che per rigenerare il corpo. Si tratta poi di una meta romantica e suggestiva, perfetta per una fuga di coppia tra percorsi vascolari, idromassaggi e trattamenti rigenerativi.
Venturina Terme (Toscana)
Anche se meno famose rispetto alle altre, quelle di Venturina Terme sono fra le terme più belle in Italia. Situate nel magnifico scenario della Maremma Livornese, queste terme sono perfette per gli amanti del mare, della campagna e dei sapori toscani: una meraviglia per chi ama il relax.