Categories: Musica

Padre avvocato e madre magistrato, Olly opta per il conservatorio: “Li ringrazio”

“Ciao a casa, ciao ma’, ciao pa’. È successo, è assurdo ma è successo”. Queste sono state le prime parole di Olly sul palco del Teatro Ariston, dopo aver conquistato il prestigioso Festival di Sanremo 2025. In un momento carico di emozione, il giovane artista ha voluto esprimere gratitudine verso le due persone che hanno sempre sostenuto il suo sogno musicale.

La formazione musicale di Olly: un percorso tra studi e passioni

Federico Olivieri, conosciuto come Olly, ha solo 23 anni ed è originario di Genova. La sua formazione musicale è iniziata al conservatorio Niccolò Paganini, dove ha dedicato quattro anni allo studio del violino e del pianoforte complementare. Il direttore del conservatorio lo ha descritto come un “studente fantasioso e empatico”. Tuttavia, la sua carriera accademica in musica non si è conclusa, in parte a causa del suo impegno nel rugby, un’altra delle sue grandi passioni.

Dopo aver conseguito il diploma presso un liceo scientifico, Olly ha intrapreso un viaggio formativo che lo ha portato prima in Inghilterra, dove ha studiato con il fratello, e poi a Milano. Qui, nel 2022, ha conseguito una laurea in Economia e Management. Nonostante il suo impegno accademico, Olly ha continuato a scrivere canzoni, dedicandosi alla musica tra un esame e l’altro. Ha anche un tatuaggio di un dalmatian, simbolo del suo 101, il voto di laurea che ha ottenuto con grande sorpresa.

La famiglia di Olly e il supporto incondizionato

La vittoria di Olly a Sanremo non è arrivata per caso. Tre anni dopo la laurea, il cantante ha raggiunto il suo sogno, frutto di un lungo percorso di crescita. Il suo successo è esploso nel 2022, quando il brano Un’altra volta è diventato virale su TikTok. Successivamente, ha partecipato a Sanremo Giovani, classificandosi secondo, e ha debuttato tra i Big nel 2023 con il brano Polvere, chiudendo al 24° posto. Il suo secondo album, Tutta vita, ha ottenuto dischi di platino nel 2024.

Il padre di Olly, Mario Olivieri, è un avvocato civilista e ha sempre sostenuto il sogno del figlio. In un’intervista a DiPiùTv, ha espresso il suo orgoglio per il successo del giovane artista, sottolineando l’importanza dell’educazione e del rispetto, valori che ha cercato di trasmettere sia in famiglia che nei campi da rugby.

Il legame speciale con la nonna e il cambiamento del titolo della canzone

Oltre ai genitori, anche la nonna di Olly riveste un ruolo fondamentale nella sua vita. Dopo la vittoria, il cantante ha trascorso del tempo con la sua famiglia e ha rivelato di aver ricevuto tanti complimenti dalla nonna, che è stata molto felice per il suo successo.

La nonna ha avuto un impatto diretto anche sul titolo della canzone nostalgia, che inizialmente si chiamava “Bastarda nostalgia”. Olly ha spiegato in conferenza stampa che ha scelto di modificare il titolo in Balorda, un termine usato dalla nonna per descrivere momenti di confusione. Questo cambiamento riflette il messaggio positivo della canzone, che esplora la nostalgia in una luce diversa.

Silvia Nottera

Recent Posts

Inizia e finisci un libro prima di arrivare: 7+1 letture brevi da portare con te in viaggio

In questi giorni potreste essere in vacanza. Ecco, allora, alcuni libri da portare con voi…

1 ora ago

Pericolo in vacanza: questi cibi ti mandano dritto a letto (e non per riposarti…)

Vacanze: attenzione a cosa mangiate. Alcuni cibi possono causare seri problemi. Gli esperti raccomandano cautela…

3 ore ago

Chi parteciperà a L’Isola dei Famosi: i primi nomi fanno discutere

La nuova edizione de L’Isola dei Famosi 2025 si avvicina: dubbi sul cast, il ruolo…

8 ore ago

Come prenotare un volo lowcost viaggiando lontanissimo: il segreto

Un'analisi dettagliata dei voli low cost rivela i momenti migliori per acquistare un biglietto aereo…

10 ore ago

A piedi nudi nel mondo: la top 10 delle città da vivere camminando

Per chi ama camminare ed esplorare, ecco quali sono le dieci migliori città al mondo,…

12 ore ago

Viaggio nel silenzio e nella bellezza: 3 borghi sconosciuti da visitare prima che diventino famosi (e super affollati)

Tre borghi italiani da scoprire in primavera offrono bellezze sorprendenti. L’Italia, ricca di tesori nascosti,…

14 ore ago