
Treno del lusso in Italia: tappe, orari e dove comprare biglietti - Wemusic.it
Questo è il treno del lusso che viaggerà in giro per l’Italia nei prossimi mesi: come fare il biglietto, prezzi e le tappe.
Domani partiranno da Roma i primi clienti del treno di lusso “La Dolce Vita – Oriente Express”, un nuovo simbolo del turismo di alta gamma in Italia.
Questo treno, che segna l’inizio di un’era di crociere ferroviarie, è stato presentato con grande entusiasmo alla stazione di Roma Ostiense. Qui, i fortunati viaggiatori potranno anche godere di un’esclusiva “Orient Express lounge”, un preambolo all’esperienza di lusso che li attende.
Treno del lusso, un viaggio unico per tutta l’Italia
Il treno La Dolce Vita – Oriente Express rappresenta il primo convoglio di lusso interamente progettato e realizzato in Italia. Questo ambizioso progetto è stato realizzato grazie alla collaborazione tra Arsenale e Orient Express, due attori chiave nel settore dell’ospitalità di lusso, supportati dalla Fondazione Fs Italiane e dalla Fondazione Treni Turistici Italiani, entrambi parte del gruppo Ferrovie dello Stato Italiane.
Il convoglio percorrerà ben 14 regioni italiane, offrendo un’esperienza turistica “lenta” attraverso otto itinerari esclusivi. Questi itinerari sono stati pensati per attrarre un flusso turistico internazionale di alta gamma, con destinazioni che spaziano dai celebri vigneti toscani di Montalcino e Siena, fino a città iconiche come Venezia e Portofino. Non mancano mete meno conosciute ma altrettanto affascinanti, come Matera e la via del tartufo verso Nizza Monferrato, fino ad arrivare alle suggestive coste siciliane di Palermo e Taormina.
A bordo del treno, i passeggeri potranno gustare una ristorazione di altissimo livello con menu esclusivi firmati dallo chef tre stelle Michelin Heinz Beck. Questa attenzione per la gastronomia di alta qualità si inserisce in una proposta turistica che punta a soddisfare anche i palati più raffinati, rendendo ogni pasto un’esperienza memorabile. I costi per questo viaggio esclusivo non sono trascurabili: il “starting price” per una cabina deluxe è di 3.500 euro a persona a notte. Il treno offre un totale di 31 cabine, di cui 12 deluxe, oltre a 18 suite e la prestigiosa “Suite Dolce Vita”.
Il treno stesso è il risultato di un accurato restauro di vecchie carrozze giunte a fine ciclo, con lavori realizzati tra la Cpl di Brindisi e la Omer di Carini, in provincia di Palermo. Il design degli interni, curato da Dimorestudio, combina eleganza e comfort, creando un’atmosfera che riflette il miglior stile italiano. La ministra del Turismo, Daniela Santanchè, ha sottolineato come questo progetto risponda alle esigenze di sostenibilità dei turisti moderni, permettendo di scoprire angoli del territorio italiano che, pur essendo meno conosciuti, sono altrettanto affascinanti.
Luigi Cantamessa, direttore generale della Fondazione Fs Italiane e presidente di Fs Treni Turistici Italiani, ha dichiarato che “ripartiamo da carrozze fatte in Italia completamente rinnovate con un criterio di stile e ingegneria made in Italy”. Questo commento evidenzia il ritorno prepotente del treno come mezzo di trasporto di lusso. Paolo Barletta, CEO di Arsenale, ha aggiunto che questa iniziativa rappresenta una vera e propria rivoluzione nell’offerta turistica italiana, affermando: “Oggi diventa realtà una vision di quattro anni fa e possiamo dire che le crociere su rotaia partono dall’Italia”.
Con questo nuovo treno di lusso, l’Italia si propone come pioniere nel settore delle crociere ferroviarie, un’eccellenza del turismo che si preannuncia esportabile in tutto il mondo. “La Dolce Vita – Oriente Express” non è solo un viaggio, ma un’esperienza che promette di catturare l’essenza della bellezza e della cultura italiana, trasformando ogni chilometro percorso in un ricordo indimenticabile.