Non solo musica

Il genio di Picasso a Roma “Tra Cubismo e Classicismo: 1915-1925”

È il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra. Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già il grande pittore che ha guidato la rivoluzione cubista, arriva per la prima volta in Italia.

A cento anni da quel viaggio che segnò tanto la sua arte quanto la sua vita privata, le Scuderie del Quirinale celebrano Pablo Picasso con una grande mostra che si inserisce nel progetto Picasso Méditerranée del Musée National Picasso – Paris a cura di Olivier Berggruen.

 

È il febbraio del 1917 e in Europa infuria la Grande Guerra. Pablo Picasso, che ha solo 36 anni ma è già il grande pittore che ha guidato la rivoluzione cubista, arriva per la prima volta in Italia.

A cento anni da quel viaggio che segnò tanto la sua arte quanto la sua vita privata (proprio a Roma, mentre preparava i costumi e le scene per i Ballets Russes di Diaghilev, conobbe Olga), le Scuderie del Quirinale celebrano Pablo Picasso con una grande mostra che conclude le manifestazioni, aperte a primavera, dedicate al gran tour dell’artista spagnolo nel nostro paese.

La mostra dal titolo “Picasso. Tra Cubismo e Classicismo 1915-1925” raccoglie un centinaio di capolavori esposti e scelti dal curatore Olivier Berggruen, in collaborazione con Anunciata von Liechtenstein, con prestiti di musei e collezioni eccellenti, dal Musée Picasso e dal Centre Pompidou di Parigi alla Tate di Londra, dal MoMa e dal Metropolitan Museum di New York al Museum Berggruen di Berlino, dalla Fundació Museu Picasso di Barcellona al Guggenheim di New York.

La mostra si soffermerà in particolare sul metodo del pastiche, analizzando le modalità e le procedure tramite le quali Picasso lo utilizzò come strumento al servizio del modernismo, in un percorso dal realismo all’astrazione tra i più originali e straordinari della storia dell’arte moderna.

L’esposizione illustrerà gli esperimenti condotti da Picasso con diversi stili e generi: dal gioco delle superfici decorative nei collage, eseguiti durante la prima guerra mondiale, al realismo stilizzato degli “anni Diaghilev”, dalla natura morta al ritratto.

A Palazzo Barberini poi, nel grandioso salone affrescato da Pietro da Cortona, verrà esposto, per la prima volta a Roma, il sipario dipinto per Parade, una immensa tela lunga 17 metri e alta 11. L’architettura di Bernini sarà la cornice per un emozionante dialogo tra l’opera di Picasso e il grande affresco barocco.

La mostra sarà aperta dal 22 settembre al 21 gennaio 2018.
CLICCA QUI per conoscere tutte le info in merito alla mostra
Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Non comprare mai queste poltrone da IKEA se vuoi una casa davvero elegante: l’interior design non ha dubbi

Poltrone da IKEA, non comprare mai questo tipo perché non è per la tua casa:…

2 ore ago

Dal Piemonte alla Sicilia, parte il treno speciale per Pasqua: prezzi, orari, fermate e quanto si risparmia

Torna il Sicilia Express, il collegamento tra Piemonte e Sicilia, pensato per i siciliani nel…

4 ore ago

Eurovision, tutti pazzi per le nonne di Ostuni: chi sono e cosa faranno sul palco

Ma chi sono le nonne che saliranno sul palco dell'Eurovision Song Contest 2025: sono di…

8 ore ago

Viaggi in mare, tutti sbagliano e si rovinano la vacanza: i trucchi per renderlo un’esperienza indimenticabile

Rimedi per il mal di mare: affrontare la chinetosi non è mai stato così semplice.…

10 ore ago

Crea la tua brioche pasquale perfetta: una piccola opera d’arte da mangiare subito

Una brioche pasquale per sorprendere familiari e ospiti per le feste: gustosa e facilissima da…

22 ore ago

Geolier, chi è la famosissima fidanzata del rapper più famoso d’Italia: “Coppia bellissima”

Chi è la famosissima, e bellissima, fidanzata del rapper partenopeo Geolier: la storia d'amore che…

24 ore ago