
Ponte pasquale tra le Dolomiti - (wemusic.it)
Il paradiso per chi ama la natura e gli sport outdoor, sia per le famiglie che per chi cerca relax. Una meta per le tue vacanze pasquali
In questa stagione, emergono paesaggi verdi e proposte estive, dalle escursioni a esperienze gastronomiche tipiche. I visitatori possono scegliere tra adrenalina e yoga, esplorando sentieri tematici e partecipando a eventi come il Rosadira Bike. Inoltre, gli appassionati di cucina possono godere di eventi come “Music Under the Stars”.
Un luogo incantevole che attrae visitatori da ogni parte del mondo, specialmente durante la Pasqua e i ponti di primavera, quando la natura si risveglia e offre scenari mozzafiato. Conosciuta come la “porta delle Dolomiti”, è un paradiso sia per gli amanti della montagna che per coloro che cercano relax e benessere. In questo articolo, esploreremo le numerose attività da svolgere, i luoghi da visitare e le prelibatezze culinarie che rendono unica questa valle.
Un paradiso per gli escursionisti
La Val d’Ega, situata in provincia di Bolzano, con l’arrivo della primavera, si trasforma in un vero e proprio paradiso per gli escursionisti. I sentieri si snodano attraverso paesaggi incantevoli, offrendo percorsi per ogni livello di difficoltà . Gli impianti di risalita, come quelli di Obereggen e Carezza, sono ideali per accedere rapidamente alle vette e godere di panorami spettacolari. Gli amanti del trekking possono scegliere tra oltre 500 chilometri di sentieri, tra cui il famoso Latemarium, una rete di percorsi che abbraccia la biodiversità della zona e offre l’opportunità di esplorare la fauna e la flora locali.

Una delle esperienze più suggestive è il Sentiero dei Pianeti di San Valentino in Campo, un itinerario tematico che permette di viaggiare nel sistema solare, passando da Mercurio a Plutone. Qui, ogni tappa è accompagnata da pannelli informativi che spiegano le caratteristiche dei pianeti, rendendo la passeggiata non solo un’esperienza fisica, ma anche educativa.
Per gli appassionati di mountain bike, la Latemar Ronda è un must. Questo percorso circolare di 40 km, con un dislivello di 1.550 metri, offre la possibilità di esplorare i magnifici panorami del massiccio del Latemar. La bellezza di questo tour è che, sebbene sia impegnativo in senso antiorario, in senso orario può essere affrontato anche da famiglie che utilizzano e-bike, rendendo l’esperienza accessibile a tutti.
Durante il festival Rosadira Bike, che si tiene dall’11 al 15 giugno, è possibile partecipare a tour guidati e workshop per migliorare le proprie abilità in sella. Questo evento celebra la passione per la mountain bike, unendo sport e natura in un contesto spettacolare.
Per coloro che cercano un’esperienza di relax, la Val d’Ega offre una vasta gamma di spa e centri benessere immersi nella natura. I turisti possono approfittare di trattamenti benessere che combinano saune, piscine all’aperto e massaggi rigeneranti. Le sessioni di yoga al mattino, circondati dalle cime delle Dolomiti, rappresentano un modo perfetto per iniziare la giornata con energia e serenità .
La Val d’Ega è anche un punto di riferimento per gli amanti della buona cucina. Durante la stagione primaverile, eventi gastronomici come Culturinarika offrono l’opportunità di assaporare piatti tipici preparati con ingredienti freschi e locali. Tra il 4 e il 17 luglio, tre eventi speciali celebreranno la cucina regionale, con chef locali che presenteranno le loro creazioni in contesti unici.
Il Music Under the Stars al maso Viglatsch di Collepietra combina musica e gastronomia, creando un’atmosfera incantevole sotto il cielo stellato. D’altra parte, il Chef’s Open Air Sunset Edition a Nova Levante promette un’esperienza culinaria sostenibile, in cui sei chef si sfideranno utilizzando antiche tecniche di cottura su fuoco a legna.