
Ecco il bonus vacanze 2025 - (wemusic.it)
Con l’arrivo dell’estate si torna a sognare una vacanza rilassante. E in questo 2025, le vacanze potrebbero essere gratis!
Con l’arrivo della stagione estiva, la voglia di evadere dalla routine quotidiana e godersi qualche giorno di relax in vacanza diventa sempre più intensa. Tuttavia, il costo delle ferie può rappresentare un ostacolo significativo per molte famiglie. Ma quest’anno, le nostre vacanze potrebbero essere gratis.
Per questo motivo, l’INPS ha confermato anche per il 2025 il Bonus Vacanze, un’iniziativa pensata per supportare i pensionati e le loro famiglie nel godere di un soggiorno, che può essere completamente o parzialmente rimborsato. La flessibilità nel poter utilizzare il bonus per una varietà di esperienze turistiche riflette l’attenzione dell’INPS verso le esigenze delle famiglie moderne, che cercano nuove avventure e modi di trascorrere il tempo libero. Con una pianificazione adeguata, il Bonus Vacanze può aiutare a trasformare i sogni estivi in realtà, permettendo ai pensionati e alle loro famiglie di godere di momenti preziosi insieme.
Chi può richiedere il Bonus Vacanze 2025?
Il Bonus Vacanze è rivolto a specifiche categorie di pensionati. In particolare, possono farne richiesta:
- I pensionati iscritti alla Gestione Unitaria delle prestazioni creditizie e sociali.
- I pensionati del Fondo Postelegrafonici.
In aggiunta, anche i coniugi e i figli conviventi con disabilità dei pensionati hanno diritto a beneficiare di questo contributo, riconoscendo così le particolari esigenze delle famiglie con membri disabili. È importante notare che, anche se entrambi i coniugi hanno diritto al bonus, ogni famiglia può richiedere un solo bonus, evitando così possibili abusi del sistema e garantendo una distribuzione equa delle risorse.

L’importo del Bonus Vacanze varia a seconda della durata del soggiorno, permettendo così di adattarsi alle diverse esigenze delle famiglie. Le somme erogate dall’INPS sono le seguenti:
- 800 euro per soggiorni di 8 giorni e 7 notti.
- 1.400 euro per soggiorni di 15 giorni e 14 notti.
Tuttavia, l’importo effettivo che una famiglia può ricevere è strettamente legato alla situazione economica del nucleo familiare, misurata attraverso l’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE). Il rimborso copre le spese per il viaggio, il vitto, l’alloggio e anche eventuali escursioni organizzate. Le percentuali di rimborso sono articolate come segue:
- 100% per ISEE fino a 8.000 euro.
- 95% per ISEE tra 8.001 e 16.000 euro.
- 90% per ISEE tra 16.001 e 24.000 euro.
- 85% per ISEE tra 24.001 e 32.000 euro.
- 80% per ISEE tra 32.001 e 40.000 euro.
- 75% per ISEE tra 40.001 e 48.000 euro.
- 70% per ISEE tra 48.001 e 56.000 euro.
- 65% per ISEE superiore a 56.000 euro.
Queste percentuali permettono di fornire un supporto maggiore a coloro che si trovano in una situazione economica più difficile, rendendo il bonus una vera e propria misura di sostegno sociale.
La procedura per richiedere il Bonus Vacanze 2025 è completamente telematica. Gli interessati devono inviare la richiesta tramite il portale ufficiale dell’INPS, accedendo con le proprie credenziali SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). È fondamentale seguire attentamente le istruzioni presenti sul sito per evitare errori che potrebbero compromettere l’approvazione della domanda.
Inoltre, è essenziale prestare attenzione alle scadenze per la presentazione delle domande. Il rispetto di queste tempistiche è cruciale per non perdere l’opportunità di accedere al contributo. Per questa ragione, si consiglia di preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria, inclusa la certificazione ISEE, che deve essere aggiornata e corretta.
Una delle novità più interessanti per il 2025 riguarda la possibilità di utilizzare il Bonus Vacanze non solo per soggiorni in Italia, ma anche per quelli all’estero. Questo ampliamento delle opzioni permette a molte famiglie di esplorare nuove destinazioni, rendendo le vacanze ancora più desiderabili. Inoltre, quest’anno il bonus può essere utilizzato anche per le crociere, un’opzione che solitamente attira molti turisti in cerca di un’esperienza di viaggio unica.