
Le mete più economiche - (wemusic.it)
Con l’arrivo della bella stagione, cresce la voglia di viaggiare. Ecco una classifica delle città più economiche per un soggiorno di tre notti
Con l’arrivo della bella stagione, molti di noi iniziano a sognare le vacanze 2025 e a pianificare viaggi in nuove destinazioni. È un’opportunità per rilassarsi, esplorare culture diverse e gustare piatti tipici, ma è fondamentale tenere d’occhio il budget. Recentemente, TravelSupermarket ha stilato una classifica delle città più economiche per trascorrere un breve soggiorno di tre notti, considerando i costi per volo e alloggio.
Come vedremo, snocciolando la classifica, non mancano le sorprese su città bellissime, ma economiche dimostrando che la bellezza di una meta non sempre si traduce in un costo accessibile.
Le mete più economiche
Torino, capoluogo del Piemonte, si piazza al vertice della lista come meta più economica per una fuga di tre giorni. Questa città, spesso sottovalutata rispetto ad altre destinazioni italiane, offre una combinazione unica di storia, cultura e gastronomia a prezzi contenuti. Il costo medio di un volo per Torino è vantaggioso, specialmente se prenotato con anticipo, e gli hotel nella città presentano tariffe competitive, rendendo la visita accessibile a un ampio pubblico.

Torino è famosa per la sua architettura barocca, i musei di rilevanza internazionale, come il Museo Egizio – uno dei più antichi e importanti al mondo – e la Mole Antonelliana, simbolo indiscusso della città. Passeggiando per le sue piazze eleganti e i viali alberati, si può respirare un’atmosfera che coniuga il passato e il presente. Inoltre, la cucina torinese è un autentico viaggio nel gusto, con specialità come il gianduiotto, il bicerin e i piatti a base di tartufo che invitano i visitatori a scoprire la tradizione culinaria locale.
Oltre a Torino, la classifica di TravelSupermarket evidenzia altre città europee che promettono un soggiorno all’insegna dell’economicità. Tra queste, Budapest, Praga e Lisbona si fanno notare per le loro offerte vantaggiose. Budapest, in particolare, è rinomata per le sue terme, la bellezza dei suoi ponti sul Danubio e l’atmosfera vibrante dei suoi locali notturni, il tutto a costi accessibili.
Praga, con il suo centro storico patrimonio dell’umanità UNESCO, offre un’esperienza culturale unica, con castelli, chiese e piazze che raccontano secoli di storia. La vita notturna e i ristoranti di qualità a prezzi contenuti fanno di Praga una meta ambita dai giovani viaggiatori. Lisbona, d’altra parte, con le sue colline, i tram colorati e la vista spettacolare sull’oceano, rappresenta una scelta perfetta per chi cerca un mix di relax e avventura.
Non sorprende, ma è interessante notare che città iconiche come Roma e Venezia si trovano nelle ultime posizioni della classifica. Entrambe queste città, simboli della bellezza e della storia italiana, sono anche tra le più costose da visitare. I prezzi degli hotel a Roma possono schizzare alle stelle, specialmente nei periodi di alta stagione, e la stessa cosa vale per Venezia, dove il numero di turisti è elevato, aumentando la domanda e, di conseguenza, i prezzi.
Roma è un museo a cielo aperto, con monumenti come il Colosseo, il Vaticano e la Fontana di Trevi che attirano milioni di visitatori ogni anno. Tuttavia, il costo della vita nella capitale è elevato, e anche un semplice caffè può risultare più caro rispetto ad altre città italiane. Venezia, con i suoi canali e la sua architettura unica, rimane una delle mete più sognate, ma i costi associati a vitto e alloggio possono dissuadere molti turisti.