
Attenzione quando prenoti un volo valuta bene, c'è la classifica delle compagnie aeree più sicure al mondo non scegliere dagli ultimi posti (wemusic.it)
Ogni anno viene pubblicata una lista delle compagnie aeree meno affidabili al mondo: ecco quali sono secondo Airline Ratings.
Viaggiare in aereo è, a detta degli esperti, uno dei mezzi più sicuri che esistano. Lo sentiamo ripetere da anni, e in effetti i numeri lo confermano. Però, come in ogni settore, non tutte le realtà sono uguali. E quando si parla di sicurezza, le differenze possono diventare davvero importanti.
È proprio per questo che ogni anno, puntuale come un check-in all’alba, Airline Ratings, la nota società di consulenza specializzata nel settore aeronautico, pubblica una classifica globale delle compagnie aeree più sicure. Di conseguenza, inevitabilmente, anche di quelle ritenute meno affidabili.
Ecco, secondo gli esperti, le compagnie meno sicure al mondo
Una sorta di pagella che mette sotto la lente di ingrandimento ogni dettaglio: incidenti, manutenzione, standard operativi, livello di addestramento degli equipaggi e anche la trasparenza nella comunicazione con i passeggeri. Non è solo questione di gusti o di comfort. Qui si parla proprio di affidabilità tecnica e gestionale. E, senza ombra di dubbio, finire agli ultimi posti di questa classifica non è certo un vanto.
Il 2025 non fa eccezione, e anche quest’anno alcune compagnie si ritrovano nel mirino. Nomi che magari a molti dicono poco, ma che – in alcune aree del mondo – rappresentano realtà operative molto attive. Ad esempio, Aeroflot, compagnia russa un tempo considerata solida. Oggi si trova di nuovo in basso nella lista, complice un contesto geopolitico difficile e una gestione interna giudicata non all’altezza degli standard internazionali. E non è sola: tra le compagnie russe presenti in fondo alla classifica ci sono anche Pobeda, Rossiya, Ural Airlines e UTair, tutte criticate per carenze strutturali e scarsa trasparenza.

Ma le criticità non riguardano solo l’Est Europa. Nella lista troviamo anche compagnie come Air Peace (Nigeria) e Pakistan International Airlines. Entrambe, più volte, finite sotto osservazione per episodi di manutenzione carente o per episodi operativi poco chiari. Dall’Asia arrivano segnali preoccupanti anche da US-Bangla Airlines e Yeti Airlines del Nepal, una compagnia che negli ultimi anni è stata purtroppo coinvolta in diversi incidenti.
Non mancano poi i casi europei: Capital Airlines, che opera soprattutto tra Spagna e Cina, è finita in fondo alla classifica nonostante il mercato turistico in crescita. Così come la meno conosciuta Montenegro Airlines, anch’essa penalizzata per problemi strutturali. E fa riflettere anche la presenza di una compagnia americana, Breeze Airways, che pur essendo relativamente nuova, non ha ancora convinto gli analisti sul fronte della sicurezza operativa.
Infine, un nome che molti non si aspettano: SATA Air Acores, compagnia delle Azzorre, classificata agli ultimi posti per una serie di valutazioni critiche, nonostante operi in un’area geograficamente affascinante ma complessa da gestire a livello tecnico.
La classifica di Airline Ratings non è, comunque, una condanna, ma sicuramente è un campanello d’allarme. Serve a far capire che, prima di prenotare un volo – soprattutto con compagnie minori o meno conosciute – può valere la pena informarsi bene. Perché volare dev’essere un piacere, non un salto nel vuoto.