Musica

Programma Europa Creativa, raddoppiati i fondi per l’industria culturale: soddisfazione di Assomusica ed Elma

L’Associazione Italiana degli Organizzatori e Produttori di Spettacoli di Musica dal Vivo, ed Elma, European Live Music Association, esprimono soddisfazione e compiacimento per l’approvazione all’unanimità da parte della Commissione Cultura del Parlamento Europeo del Programma Europa Creativa 2021-2027, che ha raddoppiato da 1,4 miliardi (2014-2020) a 2,8 miliardi i fondi a sostegno dell’industria culturale, agevolando anche la musica dal vivo e i concerti.“Finalmente – dichiara Vincenzo Spera, Presidente di Assomusica – la musica dal vivo, trascurata troppo a lungo, è stata riconosciuta come un asset importante dell’industria culturale e creativa europea. Proficuo è stato il lavoro svolto dall’onorevole Silvia Costa, dai relatori ombra e dalla Commissione stessa che in tempi molto stretti si è espressa su un testo così importante per la cultura, la creatività e la distribuzione delle opere”.

La musica, grazie anche all’impegno di Assomusica, avrà a disposizione nuovi strumenti di finanziamento e supporto per gli spettacoli live non più in concorrenza con le altre forme d’arte. Questo risultato faciliterà la mobilità degli artisti europei in tutti i Paesi dell’Unione favorendo la conoscenza dei giovani talenti e stimolando la multiculturalità.

Il focus settoriale sulla musica seguirà gli ottimi risultati raggiunti grazie al progetto pilota Music Moves Europe, avviato nel 2018 dalla Commissione su richiesta degli operatori di settore tra cui Assomusica. Il Parlamento ha quindi confermato nel futuro bilancio europeo una linea di finanziamento e bandi annuali dedicati specificamente al settore. Gli investimenti in questo settore rappresentano una grande occasione per gli operatori, per i nostri talenti e per le imprese. In Italia la musica live è in continua crescita: dal 2012 al 2017 ha continuato a crescere con una media di circa il 10% annuo.

L’industria musicale è molto dinamica a livello europeo: genera un fatturato di 25 miliardi di euro e occupa 1,2 milioni di persone. Il nuovo programma prevede anche azioni per dedicare una linea di sostegno a reti di radio universitarie che raccontino l’Europa ai giovani.

“Auspichiamo – continua il Presidente di Assomusica – che il Parlamento possa in breve tempo confermare questo fondamentale traguardo e che i Governi nazionali non esitino nel cogliere le opportunità garantite dal nuovo Programma”.

 

 

Raf Santillo

Sono un giornalista da svariati anni. La musica fa parte della mia vita e mi piace tantissimo assistere ad eventi dal vivo di ogni tipo.

Recent Posts

Inizia e finisci un libro prima di arrivare: 7+1 letture brevi da portare con te in viaggio

In questi giorni potreste essere in vacanza. Ecco, allora, alcuni libri da portare con voi…

1 ora ago

Pericolo in vacanza: questi cibi ti mandano dritto a letto (e non per riposarti…)

Vacanze: attenzione a cosa mangiate. Alcuni cibi possono causare seri problemi. Gli esperti raccomandano cautela…

3 ore ago

Chi parteciperà a L’Isola dei Famosi: i primi nomi fanno discutere

La nuova edizione de L’Isola dei Famosi 2025 si avvicina: dubbi sul cast, il ruolo…

8 ore ago

Come prenotare un volo lowcost viaggiando lontanissimo: il segreto

Un'analisi dettagliata dei voli low cost rivela i momenti migliori per acquistare un biglietto aereo…

10 ore ago

A piedi nudi nel mondo: la top 10 delle città da vivere camminando

Per chi ama camminare ed esplorare, ecco quali sono le dieci migliori città al mondo,…

12 ore ago

Viaggio nel silenzio e nella bellezza: 3 borghi sconosciuti da visitare prima che diventino famosi (e super affollati)

Tre borghi italiani da scoprire in primavera offrono bellezze sorprendenti. L’Italia, ricca di tesori nascosti,…

14 ore ago