
Sembra di essere in Islanda ma questo piccolo borgo è a 3 ore da Roma (Fonte Facebook Comune di Monterotondo Marittimo - wemusic.it
Un angolo d’Italia che incanta con paesaggi geotermici unici e atmosfere che sembrano provenire direttamente dall’Islanda
A solo tre ore di auto da Roma si nasconde un piccolo tesoro che sembra trasportarci in un altro mondo, precisamente in Islanda. Monterotondo Marittimo, un borgo toscano situato nel cuore della Maremma, offre paesaggi unici e affascinanti che richiamano alla mente le meraviglie naturali dell’isola nordica. Con la sua geologia affascinante e i fenomeni naturali straordinari, questo luogo rappresenta una meta imperdibile per tutti coloro che desiderano esplorare una parte dell’Italia che conserva un fascino selvaggio e incontaminato.
Monterotondo Marittimo, con poco più di 1.200 abitanti, si trova in provincia di Grosseto ed è famoso per il Parco delle Biancane, una riserva naturale che offre uno spettacolo unico nel suo genere. Qui, i visitatori possono osservare fenomeni geotermici come fumarole e solfatare, che creano un’atmosfera surreale, simile a quella dei paesaggi vulcanici islandesi. Le rocce bianche che caratterizzano il parco, insieme ai vapori che si alzano dal terreno, contribuiscono a creare un ambiente che sembra uscito da un film di fantascienza.
Nonostante la sua dimensione ridotta, Monterotondo Marittimo ha molto da offrire. Tra le attrazioni principali ci sono i resti della Rocca degli Alberti, un castello medievale risalente al XIII secolo, che si erge fiero a testimonianza della storia del borgo. La Rocca, con le sue antiche mura e il panorama mozzafiato che si può godere dalla sua sommità, è un must per gli appassionati di storia e architettura. Accanto a questo, la Chiesa di San Lorenzo, con la sua elegante facciata e gli interni affrescati, rappresenta un esempio di arte religiosa che merita una visita. Non si può dimenticare il Palazzo Comunale, al cui interno si trova la suggestiva torre dell’orologio, un altro simbolo della tradizione locale.
Cosa vedere nei dintorni di Monterotondo Marittimo
Per chi decide di trascorrere più di un giorno a Monterotondo, ci sono numerose altre attrazioni da esplorare nelle vicinanze. La Chiesa romanica di Santa Croce, con la sua semplice bellezza, è un luogo di culto che racconta la storia della comunità. Non lontano, il Santuario della Madonna del Frassine attira visitatori per la sua spiritualità e il paesaggio circostante. Per gli amanti della storia mineraria, il Castello minerario di Cugnano offre un affascinante tuffo nel passato, mentre le rovine dei Bagni del Re Porsenna sono un’importante testimonianza di uno dei centri termali più antichi della Toscana.

Per chi ama la natura e il buon cibo, la Strada del Vino Monteregio è un percorso da non perdere. Questa strada panoramica attraversa l’Alta Maremma Grossetana e offre l’opportunità di rilassarsi tra vigne e ulivi secolari. Lungo il tragitto, si possono visitare diverse aziende vinicole dove è possibile degustare vini pregiati e deliziare il palato con le specialità culinarie toscane. Le tradizioni gastronomiche locali, come la famosa cacciagione e i formaggi pecorini, sono un richiamo irresistibile per i buongustai.
Come arrivare a Monterotondo Marittimo
Raggiungere Monterotondo Marittimo è piuttosto semplice, grazie alla sua posizione strategica. Chi proviene da Roma può prendere l’uscita di Follonica e proseguire verso Massa Marittima, seguendo le indicazioni per Monterotondo. Per chi arriva da nord, la superstrada a Rosignano Marittimo è la scelta migliore, con un’uscita a Venturina Terme e poi direzione Suvereto. Se si parte da Firenze, è possibile optare per una via panoramica che attraversa i suggestivi comuni di Volterra, Pomarance e Castelnuovo Val di Cecina, offrendo splendidi scorci paesaggistici.
Per chi preferisce viaggiare in treno, le stazioni di Venturina e Follonica sono le più vicine. Infine, per coloro che arrivano in aereo, l’aeroporto di Pisa è il più comodo, consentendo di proseguire in auto fino a Monterotondo Marittimo.
Questa piccola perla toscana offre un’esperienza di viaggio unica, in grado di sorprendere e incantare, rendendo ogni visita un’avventura indimenticabile.