I Castelli di Cannero - (wemusic.it)
I Castelli di Cannero riaprono al pubblico dopo anni di silenzio. A partire da giugno. Una visita da non perdere in estate
Sarà possibile visitare la Rocca Vitaliana, ricca di affreschi e un museo interattivo. Questo sito storico, immerso nel Lago Maggiore, rappresenta un prezioso patrimonio culturale.
Dopo anni di silenzio e attesa, i Castelli di Cannero stanno per riaprire le loro porte al pubblico nel giugno 2025, un evento atteso da molti appassionati di storia e cultura. I lavori di restauro, iniziati nel 2019, sono giunti al termine, permettendo a questi affascinanti edifici di riemergere dalla loro lunga e misteriosa inattività. La Rocca Vitaliana, la fortezza principale dei Castelli, rappresenta un simbolo di questa riapertura, promettendo un’esperienza unica tra storia, arte e natura.
Costruita tra il 1519 e il 1526 dal conte Ludovico Borromeo, la Rocca Vitaliana sorge sulle rovine di una precedente fortificazione, nota come Malpaga, che era un rifugio dei Mazzarditi, briganti locali. Questa scelta architettonica non è casuale; il conte Borromeo intendeva affermare il potere della sua famiglia e ripristinare la pace in una zona segnata da conflitti. Il castello è caratterizzato da un’architettura austera ma affascinante, con spesse mura in pietra che si affacciano sul lago, creando un panorama indimenticabile. Oggi, grazie al restauro, è possibile apprezzare non solo la struttura esterna, ma anche gli affreschi e le decorazioni interne che raccontano storie di epoche passate.
La riapertura della Rocca Vitaliana non si limita alla mera visita di un castello storico. È stato progettato un museo interattivo che offre ai visitatori l’opportunità di immergersi nella storia di questo luogo straordinario. Gli spazi espositivi ospiteranno reperti archeologici ritrovati durante gli scavi, tra cui oggetti di uso quotidiano e strumenti di guerra. I visitatori potranno esplorare i cortili e le stanze affrescate, mentre la tecnologia moderna narrerà storie di assedi e fughe, rendendo l’esperienza educativa e affascinante. Questo approccio innovativo stimola la curiosità e l’interesse per la cultura locale.
I Castelli di Cannero, conosciuti anche come Castelli di Malpaga, si inseriscono nel circuito Terre Borromeo, un progetto che valorizza le meraviglie storiche e naturali del Lago Maggiore. La riapertura rappresenta un’occasione imperdibile per gli amanti della cultura e della storia, ma anche per chi cerca un’esperienza di turismo sostenibile. La possibilità di visitare questi luoghi, accessibili solo via barca, offre un’ulteriore dimensione all’esperienza, rendendo il viaggio verso i castelli un’avventura in sé. Navigare sul Lago Maggiore, ammirando le acque cristalline e le montagne circostanti, è un modo perfetto per avvicinarsi a questi gioielli architettonici.
In vista della riapertura, è utile preparare una visita che sfrutti al meglio tutto ciò che i Castelli di Cannero hanno da offrire. È consigliabile prenotare in anticipo, poiché ci si aspetta un alto afflusso di turisti, specialmente nei weekend estivi. Prendere una barca da Cannero Riviera o Cannobio non solo è pratico, ma permette anche di godere di una vista spettacolare lungo il percorso. Informarsi sulle attività che si svolgeranno all’interno del museo interattivo, come eventi speciali e laboratori, arricchirà ulteriormente l’esperienza.
Su Rai Radio2, domenica 20 aprile alle ore 17:00, Roberto Vecchioni è ospite a “La…
Un soggiorno in un hotel di lusso a prezzi accessibili è possibile. Ecco quali sono…
Le mete perfette per le vacanze estive del 2025: ecco dove andare e quali fantastiche…
Per il weekend di Pasquetta a poca distanza dalla Capitale c'è l'opportunità di andare in…
Filippo Neviani, conosciuto con il nome d’arte di Nek, è uno dei cantanti italiani più…
Anna Tatangelo è l’ospite della nuova puntata di One More Time (OnePodcast), il podcast di Luca Casadei, disponibile da…