
Le nuove regole di Ryanair - (wemusic.it)
Ryanair, compagnia aerea low cost ormai iconica, cambia le sue regole. Ecco cosa bisogna sapere per viaggiare informati ed evitare problemi
Ryanair, con questa iniziativa, non solo si sta adattando alle nuove esigenze del mercato, ma sta anche dimostrando di essere in grado di evolversi e rispondere alle richieste dei consumatori e degli operatori del settore.
La sfida ora sarà quella di implementare efficacemente questa piattaforma e garantire che il servizio offerto sia all’altezza delle aspettative dei passeggeri. Ecco, allora, cosa cambierà effettivamente per i passeggeri.Â
Ryanair cambia le regole
Ryanair, la compagnia aerea low-cost irlandese, sta per intraprendere un’importante trasformazione nel modo in cui i passeggeri possono acquistare i propri biglietti. A partire dalla prossima estate, e più precisamente dal 30 luglio 2025, gli utenti non si limiteranno più ad acquistare i biglietti esclusivamente tramite il sito web o l’app della compagnia. Infatti, sarà possibile anche rivolgersi alle agenzie di viaggio, un cambiamento significativo che potrebbe rivoluzionare il mercato dei voli aerei in Italia e in Europa.

Questa innovazione è il risultato di un lungo processo di negoziazione tra Ryanair e la Federazione Italiana Associazioni Imprese di Viaggi e Turismo (Fiavet). L’accordo, descritto come “storico” dal presidente di Fiavet, Giuseppe Ciminnisi, rappresenta un unicum a livello europeo, poiché fino ad ora le compagnie aeree low-cost hanno sempre mantenuto un modello di vendita diretto, escludendo le agenzie di viaggio tradizionali dalla loro rete di distribuzione. “Dopo una complicata trattativa durata 9 mesi, voltiamo finalmente pagina e apriamo una nuova era”, ha dichiarato Ciminnisi, sottolineando l’importanza dell’accordo per i consumatori e per il settore turistico in generale.
La nuova piattaforma, denominata “Travel Agent Direct”, sarà attivata a partire dal 30 luglio 2025 e permetterà agli agenti di viaggio di prenotare i voli Ryanair a tariffe ridotte. Questo sistema non solo offre un’opzione in più per i passeggeri, ma assicura anche la piena trasparenza dei prezzi, un aspetto fondamentale per la compagnia irlandese. Dara Brady, direttore marketing di Ryanair, ha evidenziato come questa iniziativa consenta agli agenti di viaggio di accedere a un network di oltre 3.600 voli giornalieri e più di 230 destinazioni in tutto il mondo, con la garanzia di avere sempre a disposizione i contatti dei viaggiatori per eventuali aggiornamenti o modifiche.
Questo cambiamento nella modalità di acquisto dei biglietti rappresenta un vantaggio significativo sia per i consumatori che per le agenzie di viaggio. In primo luogo, i passeggeri potranno beneficiare di una maggiore assistenza e di un servizio personalizzato, elementi che spesso mancano quando si prenota direttamente online. Le agenzie di viaggio, da parte loro, tornano a giocare un ruolo centrale nel processo di acquisto di biglietti aerei, un aspetto che era stato messo in secondo piano negli ultimi anni a causa dell’ascesa delle vendite online.
Inoltre, l’accordo permetterà alle agenzie di offrire ai propri clienti non solo i voli aerei ma anche pacchetti completi, inclusivi di hotel e servizi aggiuntivi, migliorando ulteriormente l’esperienza del viaggiatore. Le agenzie, infatti, potranno consigliare i clienti su itinerari, offerte speciali e dettagli logistici, contribuendo a rendere il viaggio più fluido e piacevole.
L’accordo tra Ryanair e le agenzie di viaggio italiane potrebbe avere ripercussioni significative non solo a livello nazionale ma anche europeo. Se questo modello dovesse rivelarsi efficace, altre compagnie aeree potrebbero seguire l’esempio di Ryanair, aprendo le porte a nuove modalità di acquisto che potrebbero ridisegnare il panorama dei trasporti aerei. Inoltre, una maggiore cooperazione tra compagnie aeree e agenzie di viaggio potrebbe portare a una standardizzazione dei servizi e a una maggiore trasparenza nel settore.