
Bagaglio a mano: cambiano le regole di Ryanair - (wemusic.it)
Nuove regole sul bagaglio a mano. Attenzione ad adeguarsi, se viaggiamo con Ryanair. Altrimenti il rischio multa è enorme
Nel panorama del trasporto aereo europeo, le regole relative ai bagagli a mano stanno subendo cambiamenti significativi, e le compagnie aeree low cost come Ryanair, easyJet e Ita Airways non fanno eccezione. Queste modifiche, che entreranno in vigore a partire da marzo 2025, sono destinate a influenzare non solo il modo in cui i passeggeri preparano le loro valigie, ma anche il loro approccio generale al viaggio aereo.
Le modifiche pongono nuove sfide e opportunità per i viaggiatori. Da un lato, la necessità di rispettare regole più rigorose sulle dimensioni e il peso dei bagagli a mano può sembrare un onere, ma dall’altro offre anche l’opportunità di ottimizzare le proprie valigie e di viaggiare più leggeri.
Ryanair: nuove misure per il bagaglio a mano
Ryanair ha introdotto nuove regole per il bagaglio a mano piccolo. Da marzo 2025, i passeggeri possono portare gratuitamente a bordo una borsa o uno zaino, a patto che rispetti le dimensioni massime di 40x20x25 cm per lo zaino e 25x20x40 cm per la borsa o la custodia per laptop. È fondamentale notare che se il bagaglio non rispetta queste misure, i passeggeri potrebbero dover affrontare una penale che può arrivare fino a 70 euro al gate.

Per coloro che acquistano un biglietto con tariffa Regular o Flexi Plus, oltre al bagaglio a mano piccolo, sarà consentito portare un bagaglio a mano di dimensioni massime 55x40x20 cm, con un peso massimo di 10 kg. Questi passeggeri avranno anche accesso a vantaggi aggiuntivi, come il posto prenotato e l’imbarco prioritario, rendendo l’esperienza di viaggio più fluida e confortevole.
In un ulteriore passo verso la digitalizzazione, a partire da maggio 2025, Ryanair renderà obbligatorio l’utilizzo dell’app per il check-in e la carta d’imbarco digitale. Coloro che non seguiranno questa nuova procedura si troveranno a dover affrontare una penalità fino a 60 euro in aeroporto, spingendo i passeggeri a familiarizzare con l’app e a fare un uso più attivo della tecnologia.
Anche easyJet ha aggiornato le sue politiche sui bagagli. I passeggeri possono portare a bordo gratuitamente una borsa piccola, le cui dimensioni non possono superare i 45x36x20 cm, inclusi ruote e maniglie. Il peso massimo consentito è di 15 kg, e il bagaglio a mano deve essere collocato sotto il sedile anteriore.
Per coloro che desiderano portare un bagaglio più grande, come uno zaino o un trolley, che può arrivare fino a 56x45x25 cm, le condizioni sono più restrittive. Per imbarcare un bagaglio di queste dimensioni, i passeggeri devono:
- Aggiungere l’opzione durante il processo di prenotazione.
- Essere iscritti al programma easyJet Plus.
- Aver prenotato un posto con più spazio per le gambe.
Ita Airways adotta un approccio diverso ma altrettanto rigoroso. Da marzo 2025, i passeggeri possono portare in cabina un bagaglio a mano con dimensioni massime di 55x35x25 cm, comprese maniglie e rotelle, ma il peso massimo è limitato a 8 kg. Inoltre, è consentito un accessorio aggiuntivo, come uno zainetto o una borsetta, con dimensioni massime di 45x36x20 cm.