Quanto guadagnano conduttori e partecipanti al Festival di Sanremo? Ecco tutte le cifre della kermesse canora
Il Festival di Sanremo è un evento annuale che cattura l’attenzione di milioni di italiani, non solo per la musica, ma anche per i suoi protagonisti. Con l’arrivo della kermesse musicale nel 2025, l’attesa cresce insieme alla curiosità sui compensi dei vari protagonisti. Carlo Conti, che torna alla conduzione dopo un decennio di assenza, ha recentemente annunciato i suoi co-conduttori: Gerry Scotti e Antonella Clerici, che con lui apriranno la prima serata del Festival martedì 11 febbraio.
Sanremo 2025 si preannuncia come un’edizione ricca di sorprese e con un cast di protagonisti di grande valore. I compensi elevati riflettono non solo il prestigio dell’evento, ma anche l’impegno e la passione di tutti coloro che vi partecipano. Con una programmazione così variegata e talentuosa, sarà interessante vedere come si evolverà il Festival e quali artisti emergeranno come i veri protagonisti della scena musicale italiana.
Tutti i cachet di Sanremo
Carlo Conti ha avuto un passato di successo come conduttore del Festival, avendo guidato le edizioni del 2015, 2016 e 2017. Durante quel periodo, il suo cachet è aumentato progressivamente, partendo da 500.000 euro nel 2015 fino a raggiungere 650.000 euro nel 2017. Questa volta, le voci indicano un compenso di circa 500.000 euro, che include il suo ruolo di direttore artistico e il lavoro svolto prima dell’inizio del Festival. Questo rappresenta un netto incremento rispetto ai 350.000 euro percepiti da Amadeus nell’ultima edizione, segnalando la rivalità tra i due conduttori.
Per quanto riguarda i co-conduttori, Gerry Scotti e Antonella Clerici, le indiscrezioni parlano di un cachet di 25.000 euro a testa per il loro coinvolgimento. Tuttavia, questa cifra potrebbe essere inferiore rispetto a quanto realmente incasseranno. Infatti, la fama e l’esperienza di entrambi potrebbero giustificare un compenso più elevato. Ma non è solo il cachet che rende questi professionisti unici; il loro carisma e la loro capacità di intrattenere contribuiranno senza dubbio a rendere memorabile il Festival.
Il cast dei co-conduttori è arricchito da nomi noti e amati dal pubblico. Nella seconda serata, si esibiranno:
- Bianca Balti
- Nino Frassica
- Cristiano Malgioglio
Nella terza serata, sarà la volta di:
- Miriam Leone
- Elettra Lamborghini
- Katia Follesa
Infine, nella quarta serata, Mahmood e Geppi Cucciari porteranno il loro stile unico sul palco dell’Ariston. Alessandro Cattelan e Alessia Marcuzzi chiuderanno la kermesse, con Cattelan che avrà anche il compito di condurre il Dopo Festival e gestire le selezioni di Sanremo Giovani.
Anche i 30 cantanti in gara riceveranno un compenso, che solitamente è un indennizzo per le spese sostenute. Si parla di un totale di 53.000 euro, suddiviso tra i vari artisti, con una parte fissa di 3.000 euro per ciascun cantante. A questa cifra si aggiungono circa 5.000 euro per finanziare la serata dei duetti, un momento molto atteso del Festival. È importante notare che, nonostante il prestigio dell’evento, non è previsto un premio in denaro per il vincitore. Tuttavia, il valore dell’esposizione mediatica e il potenziale successo commerciale delle canzoni presentate possono tradursi in un significativo ritorno economico per gli artisti.