Musica

Sanremo 2025, Marcella Bella sarà in gara con “Pelle Diamante”

Marcella Bella torna in gara alla 75esima edizione del Festival della Canzone Italiana con Pelle Diamante.

Un ritorno importante e significativo che la vede per la prima volta in gara con un brano di cui è coautrice con un pezzo contemporaneo e grintoso con cui saprà sorprendere. A dirigere l’orchestra sarà il Maestro Fabio Gurian.

Pelle Diamante è un manifesto che celebra la donna e la sua indipendenza. Un inno che la invita ad indossare una sorta di scudo, a rivestirsi di una pelle resistente e dura come il diamante a difesa della propria autonomia, la sola a rendere libere:

“Sono felice ed emozionata nel tornare in gara; un’emozione che trasformerò in energia dedicando alle donne un brano apparentemente ballabile e leggero che porta un messaggio importante a cui tengo molto. 

Pelle Diamante è l’invito a credere in sé stesse, imparando a difendersi ridimensionando il potere che, troppo spesso, ha l’uomo su di noi. Dobbiamo poter decidere della nostra vita senza farci manipolare, imparando a difenderci. Pelle Diamante è una corazza, non parlo di gioielli, ma della pietra più resistente e preziosa.

Quando dico “la mia più grande fan sono io, forte, tosta, indipendente” ovviamente non è egoriferito, ma intendo sottolineare come sia importante volerci bene, amarci, sentirci giuste e non sbagliate. Troppo spesso, per amore, ci dimentichiamo di noi, ci annulliamo. L’indipendenza, anche economica, ci rende libere.

“Stronza, forse, ma sorprendente” perché un uomo se dice no, è autoritario, se a dirlo è una donna, probabilmente è un po’ stronza. Oggi le donne continuano ad essere violate in ogni modo e credo che ognuno di noi debba fare la propria parte. Con questo inno, voglio fare la mia come donna e come artista.

Certo la donna di Pelle Diamante, credo somigli anche un po’ a me, che, nonostante sia felicemente sposata da quarantacinque anni con l’amore della mia vita, non ho mai rinunciato alla mia autonomia, alla mia libertà. Il rispetto e la stima reciproca sono un elisir di lunga vita in Amore”.

Tacchi a spillo, rossetto e inconfondibili capelli ricci sono la nota distintiva di una femminilità irrinunciabile che Marcella Bella porterà sul Palco dell’Ariston con abiti creati per lei da Amen, sofisticati e grintosi.

Per la serata delle cover, Marcella ha scelto di interpretare L’emozione non ha voce, una canzone meravigliosa e intramontabile, con testi del grande Mogol e la musica di Gianni Bella, portata al successo da Celentano:

Ho voluto fare un omaggio speciale a mio fratello Gianni, una dedica dovuta e sentita: lui ha avuto un ruolo importantissimo nella mia carriera e, come tutta la mia famiglia, nella mia vita. Quando Gianni compose questo brano, come d’abitudine, me la fece ascoltare al piano e me ne innamorai.

L’interpretazione che ho scelto di portare all’Ariston è proprio ispirata a quella versione che mi è rimasta nel cuore insieme all’amorevole disappunto per mio fratello, che non ha voluta farla incidere a me! Ho scelto di duettare con due giovanissimi violinisti siciliani i Twin Violins che con la loro cover di Viva La Vida, hanno colpito anche Chris Martin dei Coldplay e portato la loro bravura oltre oceano”. 

Pelle Diamante, il singolo in gara a Sanremo sarà contenuto in Etnea Diamante Edition in cui l’artista esplora una nuova fase della sua lunga carriera esordendo come autrice dopo un grande lavoro sfociato nel disco Etnea, prodotto da Fausto Cogliati, scomparso da poco, in cui esprime tutte le sfumature ed i contrasti che sono distintivi del suo essere: da un lato vulcanica e una forza che si esprime in brani energici ed esplosivi, dall’altro lavica, piena di passione e di sentimento.

Il 14 febbraio uscirà in edizione speciale, Etnea Diamante Edition, con il singolo Pelle Diamante e l’inedito Fino alla fine del mondo, musica di Marcella e Rosario Bella, testo di Marcella e Tacchi a Spillo remix, di L. Vizzini e S. Cirenga.

 Accanto a Marcella Bella c’è Pasquale Mammaro, che con la sua lungimiranza e un intuito infallibile ha saputo dare risalto a tanti grandi artisti e che a Sanremo, ha accompagnato Il Volo, Diodato e Tananai (da editore), Orietta Berti e Donatella Rettore (da produttore e editore) e i Cugini di Campagna in ordine di tempo.

Ivano Moriello

Giornalista da circa 15 anni, amo la musica e i viaggi. I concerti live sono il mio pane quotidiano e seguo con grande passione il calcio, tifando per il Napoli.

Recent Posts

Cosa sta succedendo al Festival di Sanremo: è svolta per l’edizione 2026 di Carlo Conti

Manca ancora poco meno di un anno alla nuova edizione del Festival di Sanremo. Ma…

5 minuti ago

Francesco De Gregori, nuove tappe del tour estivo che celebra i 50 anni di “Rimmel”

Quest’anno Francesco De Gregori festeggia con un tour che toccherà tutta Italia il 50° anniversario…

49 minuti ago

Anche l’Italia ha i suoi canyon, per visitarli basta mezza giornata: ti sembrerà di stare negli Stati Uniti

Un paesaggio surreale che ricorda il Far West. Queste formazioni rocciose colorate sono un'ottima meta…

3 ore ago

A pochi chilometri da casa tua ci sono delle terme bellissime a costo (quasi) zero: perfette per un weekend di relax lontano dal caos

Scopri le migliori terme libere ideali per rilassarsi e godere delle acque termali senza spendere troppo.…

4 ore ago

Tiromancino, esce il nuovo singolo “Mi rituffo nella notte”

Tiromancino ritornano con il nuovo singolo “Mi rituffo nella notte”, una canzone dal ritmo ipnotico…

15 ore ago

“Non ho nessun’altra frequentazione”: scoppia la bomba sul Grande Fratello, poi la verità

Al Grande Fratello scoppia una bomba di gossip che sta facendo tremare i social: si…

16 ore ago