
Irama critica il meccanismo di voto-foto ig@iramaplume- wemusic.it
Sanremo 2025, le rivelazioni di Irama sulla kermesse fanno scoppiare un caso: “Ci sono meccanismi non corretti, che la gente non sa…”
Il giorno dopo il Festival di Sanremo 2025 non possono mancare le polemiche, soprattutto quelle legate ai cantanti che hanno conquistato il podio. Nonostante le buone intenzioni di Carlo Conti di riadattare i meccanismi di voto favorendo una modalità più equa la votazione, anche quest’anno, non ha messo tutti d’accordo. In particolare le sale stampa hanno manifestato un loro dissenso sul modo di votare della finalissima. Olly ha conquistato il podio, forte di un televoto che lo ha premiato, al secondo posto Lucio Corsi, considerato una vera rivelazione, e medaglia di bronzo Brunori Sars.
Ad alimentare le polemiche l’assenza di Giorgia e Achille Lauro nella cinquina dei preferiti. C’è anche chi ha fatto notare che nessuna artista ha conquistato i primi cinque posti. Di sicuro la qualità delle canzoni era di alto livello, e probabilmente tutte avranno il successo che meritano, Carlo Conti ha selezionato brani ben realizzati dai contenuti anche sofisticati, ma questo non è bastato per esimerlo d’alcune osservazioni. Tuttavia tra gli artisti in gara c’è chi ha puntata il dito soprattutto nei confronti della stampa.
Intervistato da Radio Italia Irama ha espresso la sua opinione in merito ai meccanismi del televoto e delle votazioni nelle due sale stampa. L’ex allievo di Amici non ha esitato a insinuare che alcune modalità non sono corrette e non permettono un voto equo: “Come mai i giornalisti fanno certe votazioni e il pubblico ne fa altre? È un bel discorso, sai. Io parlo, figurati. Non ho proprio peli sulla lingua.”
Irama: “Ci sono dinamiche che vanno oltre la musica”
“Però, diciamo, è un discorso un po’ complicato. Ci sono delle dietrologie, ci sono cose che la gente non sa, dinamiche che vanno oltre la musica e oltre l’arte” ha affermato l’artista, la cui canzone ha avuto un immediato riscontro positivo sulle piattaforme musicali. Irama ha poi definito i giornalisti persone e non esperti di musica, di conseguenza il loro modo di votare condiziona l’affermazione o meno di un brano, anche se alla fine è sempre l’espressione del pubblico quella che conta:

“Purtroppo, questo settore è influenzato da meccanismi che, secondo me, non sono corretti, mangiato da cose non corrette. Al di là di questo, i giornalisti sono persone, non sono necessariamente tutti esperti di musica. Non sono musicisti o artisti, sono semplicemente persone che votano.”
Le affermazioni di Irama sono dirette e chiare, e hanno ricevuto anche l’applauso di alcuni utenti che condividono la sua posizione in merito ai meccanismi di votazione di Sanremo. C’è anche chi si è sorpreso del suo commento: “Gli ha letteralmente detto che sono dei corrotti…” ha così commentato un utente su X.