
Cosa succede al noto conduttore (credit Instagramcarloconti.tv)- (www.wemusic.it)
Il Festival di Sanremo è senza dubbio l’evento musicale più atteso dell’anno in Italia, un palcoscenico che celebra non solo la musica.
In vista dell’edizione del 2025, i riflettori si sono accesi su Gerry Scotti, uno dei volti più noti della televisione italiana, che ha recentemente smentito alcune voci riguardanti un presunto interesse di Mediaset per il Festival. Durante la conferenza stampa di apertura, il conduttore ha affrontato con umorismo e chiarezza le speculazioni che circolano nel mondo dello spettacolo, dissipando ogni dubbio su una possibile traslazione del Festival dalla Rai a Mediaset.
Il Festival di Sanremo, in programma a partire da domani, rappresenta un appuntamento cruciale per l’industria musicale italiana. Con oltre settant’anni di storia, Sanremo ha lanciato carriere e creato leggende della musica. Quest’anno, la kermesse è guidata da Carlo Conti, affiancato da altre icone della televisione come Antonella Clerici e, appunto, Gerry Scotti. La conferenza stampa, che ha avuto luogo il 10 febbraio, ha visto una grande affluenza di giornalisti e appassionati, pronti a scoprire le novità e le sorprese di questa edizione.
Gerry Scotti e i rumor su Mediaset
Nonostante l’emozione palpabile per l’imminente inizio del Festival, le domande sui rumor riguardanti Mediaset hanno catturato l’attenzione. Un giornalista ha colto l’occasione per chiedere a Scotti se ci fosse del vero nel chiacchiericcio che vuole Mediaset interessata a portare Sanremo nelle sue mani. Con una risposta immediata e secca, Scotti ha smentito qualsiasi possibilità:
- “È più facile che io conduca Sanremo in Rai piuttosto che Mediaset si prenda tutto il baraccone.”
- Non ho mai sentito parlare di un’ipotesi del genere, ovvero di organizzare Sanremo…
Questa affermazione non è solo una smentita, ma anche un chiaro segnale di come l’industria televisiva italiana sia caratterizzata da dinamiche complesse, dove le alleanze e le rivalità possono cambiare rapidamente. La sua posizione chiarisce che l’idea di un passaggio di Sanremo a Mediaset è solo una speculazione infondata.

Durante la conferenza, un altro tema caldo è stata la presenza di Gerry Scotti al Festival. Un giornalista ha tentato di interpretare la sua partecipazione come un segnale di un “patto di non belligeranza” tra Mediaset e Rai. Scotti, con il suo tipico humor, ha risposto:
- “Se avessi saputo di avere questo secondo fine mi sarei fatto pagare di più… Ribadisco: non sono qui in funzione di bandiera bianca o di altro…”
Questa battuta mette in evidenza il suo approccio giocoso, ma anche la serietà con cui affronta il suo ruolo nel contesto del Festival. Scotti ha anche rivelato che non ha richiesto alcun compenso per la sua partecipazione, un gesto che potrebbe essere interpretato come una dimostrazione di affetto verso il Festival e la sua storia. In un momento in cui molti artisti e conduttori sono spesso associati a richieste di cachet elevati, la sua scelta di non chiedere nulla rappresenta una rarità e un simbolo di rispetto per la tradizione sanremese.
L’emozione di tornare sul palco dell’Ariston
Un aspetto particolarmente interessante della conferenza è stata la riflessione di Scotti sul suo rapporto con il Festival di Sanremo. Il conduttore ha ammesso con sincerità che, nonostante la sua lunga carriera, la sua partecipazione a Sanremo è stata limitata.
- “Io sono quello che ha fatto meno Sanremo al mondo. Anche il mio portiere l’ha fatto…”
Nonostante ciò, ha descritto l’invito di Carlo Conti come un “grande regalo” e un sogno che si avvera. Questa dichiarazione non solo rivela la sua umiltà, ma mette anche in evidenza il grande significato che Sanremo ha per molti artisti e conduttori italiani. Partecipare a questo evento non è solo un’opportunità professionale, ma anche un onore e un riconoscimento del proprio lavoro nel mondo dello spettacolo.