
Una Grande Muraglia tutta italiana - (wemusic.it)
Una “Grande Muraglia” tutta italiana. Questa maestosa fortificazione offre un percorso di 7 ore con 4.000 gradini. Scopriamola insieme
È spesso paragonata alla celebre Grande Muraglia Cinese. Questa struttura, che si snoda lungo un percorso di tre chilometri e presenta ben 4.000 gradini, rappresenta un capolavoro di ingegneria e architettura, nonché una delle più grandi opere fortificate d’Europa.
L’escursione completa di 7 ore, ideale per chi desidera affrontare la sfida dei 4.000 gradini. Questo percorso è adatto a camminatori esperti e si snoda lungo sentieri panoramici che offrono viste spettacolari sulla valle sottostante.
Per chi ha meno tempo, il forte offre anche visite di 3 ore e di un’ora, permettendo a tutti di avvicinarsi alla storia e all’architettura del luogo, senza rinunciare alla bellezza dei panorami alpini. Le visite sono guidate e richiedono prenotazione, garantendo un’esperienza più ricca e coinvolgente.
La Grande Muraglia italiana
Nel cuore delle Alpi piemontesi, tra panorami mozzafiato e una natura incontaminata, si erge il Forte di Fenestrelle, una straordinaria fortificazione che, con le sue dimensioni imponenti e la sua storia affascinante

Il Forte di Fenestrelle non è solo un monumento storico, ma un’esperienza unica che permette ai visitatori di immergersi nella storia militare italiana. Situato in Val Chisone, in provincia di Torino, il forte è stato costruito tra il 1727 e il 1850 come sistema difensivo per proteggere i territori sabaudi dalle invasioni straniere. La sua progettazione, curata dall’ingegnere Ignazio Bertola, ha dato vita a una delle fortificazioni più maestose del continente.
La struttura si compone di tre complessi fortificati principali: Forte San Carlo, Forte Tre Denti e Forte delle Valli, uniti da una muraglia che, vista dall’alto, ricorda la famosa muraglia cinese. Con una superficie totale di oltre 1.350.000 metri quadrati, il Forte di Fenestrelle è la più grande struttura fortificata in muratura d’Europa, seconda solo alla Grande Muraglia in Cina.
La storia del Forte di Fenestrelle è intrisa di eventi significativi. Costruito principalmente per resistere agli attacchi nemici, ha visto passare soldati, ufficiali e, purtroppo, anche numerosi assedi. Dopo la Seconda Guerra Mondiale, il forte è stato abbandonato e dimenticato, diventando un luogo fantasma fino a quando l’Associazione Progetto San Carlo Onlus ha iniziato un’opera di recupero e valorizzazione, trasformandolo nuovamente in una meta turistica.
Visitare il forte non è solo un modo per esplorare un sito storico, ma anche un’opportunità per comprendere il contesto militare e sociale in cui è stato concepito. Le passeggiate che si possono intraprendere all’interno della fortezza sono pensate per far scoprire anche i dettagli più nascosti, dai sotterranei alle gallerie segrete, che raccontano storie di strategia e sopravvivenza.
Durante questa passeggiata, i visitatori possono esplorare non solo la Scala Reale, composta da 3.000 gradini, ma anche i punti più suggestivi del forte, come le ridotte Santa Barbara e Ospedale, e godere di momenti di pausa nei luoghi più panoramici. La parte più alta dell’itinerario raggiunge i 1.800 metri di altitudine, portando i partecipanti al Forte delle Valli, dove è possibile approfondire la conoscenza di questo straordinario monumento.
Uno degli aspetti più affascinanti del Forte di Fenestrelle è la sua Scala Coperta. Sebbene venga spesso descritta come la più lunga d’Europa, i suoi gradini non sono tutti uguali: alcuni sono più ripidi, altri più larghi, creando un’esperienza sfidante per chi decide di affrontarla. La progettazione dei gradini, variabili in forma e inclinazione, rispondeva a esigenze strategiche e difensive, rendendo il forte ancora più difficile da conquistare in caso di attacco.