
La ricetta per un primo piatto gustoso - (wemusic.it)
Le sue origini risalgono ai pastori laziali, che preparavano questo piatto nutriente con pochi ingredienti disponibili. Ecco la ricetta
Un piatto che, sebbene sia “storico”, continua a conquistare i palati di tutta Italia. Non potete non rimanere estasiati dal profumo che arriva dalla cucina e dal gusto che assaporerete già alla prima forchettata. Ecco, allora, questo primo della tradizione italiana, che è una vera e propria esplosione di gusto.
Per di più, come state per scoprire, la ricetta non è poi così difficile da mettere in atto. Non serve, dunque, essere degli chef professionisti per preparare questo primo piatto.
Un primo piatto gustosissimo
La pasta alla gricia è un piatto tradizionale della cucina laziale, noto per la sua semplicità e sapore deciso. Considerata l’antenata dell’amatriciana, si distingue per l’assenza del pomodoro, utilizzando solo guanciale e Pecorino Romano DOP come ingredienti principali. Le sue origini risalgono ai pastori laziali, che preparavano questo piatto nutriente con pochi ingredienti disponibili: pasta, guanciale, pecorino e pepe nero. Questa combinazione semplice ma gustosa ha attraversato i secoli, mantenendo intatta la sua popolarità nelle trattorie romane e laziali.

Ingredienti per 4 persone
320 g di rigatoni
250 g di guanciale
60 g di Pecorino Romano DOP da grattugiare
Pepe nero qb
Vendita fino qb
- La pasta alla gricia rappresenta un esempio eccellente di come pochi ingredienti, sapientemente combinati, possono dar vita a un piatto ricco di storia e gusto, simbolo della tradizione culinaria romana .
Preparazione del guanciale : Tagliare il guanciale a fette spesse circa mezzo centimetro, eliminare la cotenna e ridurre le fette in listarelle
Cottura del guanciale : In una padella calda, rosolare il guanciale a fuoco medio-alto per circa 10 minuti, mescolando frequentemente fino a renderlo dorato e croccante. Una volta pronto, prelevarlo dalla padella e mantenerlo da parte, lasciando il grasso sciolto nella padella
Cottura della pasta : Cuocere i rigatoni in abbondante acqua salata, avendo cura di utilizzare poca acqua per concentrare l’amido rilasciato dalla pasta, utile per la cremosità finale del piatto .
Mantecatura : Scolare la pasta al dente, conservando parte dell’acqua di cottura. Trasferire i rigatoni nella padella con il grasso del guanciale e saltarli, aggiungendo gradualmente l’acqua di cottura per creare una crema. Unire il Pecorino Romano grattugiato e abbondante pepe nero, continuando a mescolare fino ad ottenere una consistenza cremosa .
Servizio : Impiattare immediatamente, guarnendo con ulteriore Pecorino Romano e una spolverata di pepe nero a piacere .
Scelta degli ingredienti : Utilizzare guanciale di alta qualità e Pecorino Romano DOP autentico per garantire il sapore tradizionale del piatto .
Cottura del guanciale : Rosolare il guanciale fino a rendere croccante, ma senza bruciarlo, per evitare note amare .
Mantecatura : L’uso dell’acqua di cottura ricca di amido è fondamentale per ottenere una salsa cremosa senza l’aggiunta di altri grassi .