
Questi borghi incantevoli sono davvero imperdibili. Foto: IG, @viaggioconstile - wemusic.it
Questi incantevoli borghi medievali poco conosciuti sono dei veri gioielli tutti italiani da vedere almeno una volta nella vita.
In Italia i borghi medievali sono molto più di semplici centri abitati. Sono custodi silenziosi della nostra storia millenaria, angoli di tempo rimasti intatti dove le piede raccontano leggende e le stradine strette ci porano indietro in un antico passato. Se ne contano centinaia in tutto il Paese, spesso abbarbicati sulle colline, protetti da mura e affiancati da vallate suggestive, boschi e campagne.
Questi piccoli scrigni di bellezza conservano atmosfere uniche dal fascino irresistibile, lontane da caos cottadino. E nelle loro piazze, nelle vecchie botteghe e nei castelli ancora in piedi si respira un’Italia autentica fatta di antiche tradizioni, buon cibo e ritmi lenti.
I 10 borghi medievali poco conosciuti da non perdere
Perchi ha voglia di prendersi una pausa dal ritmo frenetico delle città, ecco 10 borghi medievali nei dintorni di Roma che meritano senza dubbio una visita, soprattutto in questo periodo di festa. Tra panorami mozzafiato, atmosfere romantiche e cibo delizioso, siamo certi che non restarete delusi.
1 – Calcata (VT)
Sospeso su una rupe di tufo e immerso nella Valle del Treja, Calcata sembra proprio uscito da una fiaba. È conosciuto come il “borgo delle streghe” ma oggi è soprattutto un rifugio per artisti, giovani e creativi. Un piccolo universo a parte, dove si vive senza auto e si visitano botteghe e galleria d’arte.
2 – Bomarzo (VT)
Ormai celebre per il Parco dei Mostri voluto nel XVI secolo da Pier Francesco Orsini, Bomarzo affascina con le sue creature scolpite nella pietra e il suo magico centro storico medievale ricco di scorci suggestivi. Da non perdere l’Opera Bosco, un museo all’aperto immerso nella natura.

3 – Collalto Sabino (RI)
Inserito tra i borghi più belle d’Italia, Collalto Sabino è un gioiello di pietra con il suo Castllo Baronale, le scalinate che si snodano tra le case in pietra e i panorami che spaziano sulla Riserva dei Monti Cervia. Un luogo romantico, perfetto per una fuga di coppia.
4 – Caprarola (VT)
Caprarola unisce il fascino medievale con l’imponenza rinascimentale. Il borgo è noto per il Palazzo Farnese capolavoro dell’architettura Cinquecentesca. Basta perdersi tra i vicoli per tornare indietro nel tempo, tra case in pietra, scalinate e piccoli ponticelli.
5 – Civita di Bagnoregio (VT)
Forse il più celebre tra i borghi laziali, Civita di Bagnoregio è raggiungibile solo a piedi tramite uno stretto ponte. A rischio di scomparsa per la progressiva erosione del terreno, questa “città che muore” è un tesoro fragile ma potentissimo per bellezza e atmosfera.
6 – Bracciano (RM)
A meno di un’ora da Roma, Bracciano è noto per il suo castello Orsini-Odescalchi, una delle fortezze meglio conservate in Italia. Ma è consigliato anche per il lago, che porta il suo stesso nome, dove passare tranqulle giornate all’aperto.
7 – Frascati (RM)
Frsscati è sinonimo di ville storiche, panorami spettacolari su Roma e…vino. Le sue viuzze sono un susseguirsi di scorci mozzafiato e piccole botteghe. Un piccolo paradiso a pochi chilometri dalla città.
8 – Tarquinia (VT)
Un borgo antico famoso per il patrimonio etrusco e le sue tombe dipinte Patrimonio UNESCO: Traquinia è un affascinante borgo medievale con chiese romaniche, torri e il famoso Museo Nazionale Etrusco.

9 – Nemi (RM)
Affacciato sul lago omonimo Nemi è un borgo a dir poco fiabesco. Le sue viuzze sono un susseguirsi di scorci pittoreschi. Celebre la Sagra delle Fragole e la vista mozzafiato sul lago, una meta imperdibile per chi vuole trascorrere un weekend romantico.
10 – Olevano Romano (RM)
Famoso per il suo vino rosso DOC, Olevano Romano è anche sede del Museo d’Arte Comtemporanea. Il borgo offre chiese storiche, il Castello Colonna e sentieri nel verde del Parco dell’Acqua Santa.