
I viaggi consigliati agli amanti del vino - (wemusic.it)
Il vino, da sempre una passione per gli italiani, è celebrato nelle regioni vinicole del Paese. Ecco i luoghi da non perdere per gli amanti
Il vino è molto più di una semplice bevanda per noi italiani; è un simbolo della nostra cultura e della nostra passione per la convivialità. L’Italia, con le sue regioni vinicole, offre esperienze uniche che celebrano la tradizione e la varietà dei suoi vini. Dalla Toscana con i suoi celebri Chianti al Piemonte con il Barolo e il Brunello di Montalcino, il patrimonio vinicolo italiano è vasto e affascinante.
Tuttavia, il mondo del vino non si limita ai confini nazionali. Esistono meravigliose destinazioni all’estero dove gli amanti del vino possono scoprire nuove varietà e tradizioni. In questo articolo, ti presenteremo cinque viaggi imperdibili per chi ama il vino, con due destinazioni in Italia e tre all’estero, ognuna con le sue specialità uniche.
Le mete preferite per gli amanti del vino
Iniziare un viaggio enogastronomico alle Canarie può sembrare insolito, ma queste isole offrono esperienze vinicole straordinarie. La particolare geografia delle Canarie, arricchita dalla presenza del Vulcano Teide, conferisce ai vini locali un carattere minerale unico. Tra i vini più apprezzati ci sono le malvasie, sia vulcaniche che aromatiche, che si accompagnano perfettamente ai piatti di pesce freschissimo tipici della zona. Non dimenticare di assaporare il listán blanco e il vijariego, così come il listán negro e il negramoll tra le varietà rosse.

Il Piemonte è un paradiso per gli amanti del vino, e le Langhe rappresentano il cuore pulsante di questa tradizione. Qui, tra dolci colline ricoperte di vigneti, nascono alcuni dei vini più rinomati d’Italia. Barolo e Barbaresco sono i protagonisti indiscussi, ma il territorio offre anche altre gemme come il Dolcetto e il Barbera. Un viaggio a piedi attraverso le Langhe è un’opportunità imperdibile per immergersi nella bellezza del paesaggio, assaporare i vini e gustare le prelibatezze gastronomiche locali, come il tartufo bianco d’Alba e i tajarin al ragù.
Se desideri scoprire il vino greco, il Menalon Trail nel Peloponneso è la scelta giusta. Questo affascinante percorso di trekking si snoda attraverso un paesaggio variegato, caratterizzato da vigneti, monasteri e pittoreschi villaggi. Nemea è famosa per i suoi rossi fruttati, mentre Mantineia propone bianchi freschi e frizzanti. Camminare lungo questo sentiero ti permetterà di apprezzare non solo la bellezza naturale, ma anche la storia e la cultura vinicola della Grecia.
Infine, non si può parlare di vino senza menzionare l’Umbria, una delle regioni più affascinanti d’Italia. Un viaggio in bicicletta da Assisi a Spoleto è un modo perfetto per esplorare le bellezze di questa terra. Tra antichi borghi, uliveti e vigneti, potrai gustare i vini di Montefalco, apprezzati per la loro eleganza e complessità. La Strada del Sagrantino è un percorso da non perdere, che ti porterà a scoprire le cantine locali e a degustare i vini in abbinamento ai piatti tipici della cucina umbra.
E, ovviamente, non potete dimenticare di fare un salto in Borgogna, regione della Francia, dove vengono prodotti alcuni tra i vini più costosi al mondo. Non perdetevi le degustazioni a Bordeaux e Digione.