
Dove vedere la fioritura dei ciliegi in Italia - wemusic.it
Ci sono diversi luoghi in Italia che in primavera si trasformano grazie all’incantevole fioritura dei ciliegi: ti sembrerà di stare in Giappone.
Finalmente è arrivata la primavera! Che meraviglia la natura che si risveglia in un’esplosione di colori e profumi. I prati tornano verdi, gli alberi si riempiono di foglie e fiori. Senza dubbio uno degli spettacoli più affascinanti della stagione è quello della fioritura dei ciliegi, che tutti sanno di poter ammirare in Giappone.
Proprio in questo Stato dell’Estremo Oriente, la fioritura dei ciliegi è diventata una vera tradizione, chiamata hanami. Un rituale quasi magico che invita i residenti e i turisti a contemplare la bellezza incantevole dei fiori di ciliegio (sakura), che i nativi ritengono simbolo della fragilità e della ciclicità della vita.
Non è però (per fortuna) necessario viaggiare fino in Oriente per vivere la magia di questo evento: anche in Italia, da Nord a Sud, ci sono numerosi luoghi dove è possibile ammirare i ciliegi in fiore. Scopriamo insieme le 20 destinazioni più suggestive per assistere a questo meraviglioso spettacolo primaverile!
Dove ammirare la fioritura dei ciliegi in Italia
Uno dei luoghi, nel Nord Italia, dove si può ammirare la fioritura dei ciliegi è la Valle d’Aosta, più precisamente sulla Collina dei Ciliegi. Un nome un perché, direte voi. Questo luogo incantato si trova alle pendici del Monte Bianco, dove un progetto di riforestazione ha fatto sì che potessero d inuovo crescere i ciliegi selvatici, che ogni anno colorano le colline con i loro colori delicati.

Un altro luogo ameno dove è possibile ammirare la fioritira dei ciliegi è la Reggia di Venaria, vicjno a Torino. Sempre al Nord lo spetacoli dei ciliegi in fiore si pulò ammirare a Camogli, in Liguria, zona in cui fiorisce un particolare tipo di ciliegio, il Camoglino, una varietà autoctona che impreziosisce i lunghi sentieri della costiera ligure.
Un’altra collina dei ciliegi si trova a Milano, nei presssi di Viale Sarca, un’oasi verde di pace e traqnuillità che si può ammirare senza nemmeno uscire dalla città. Non si pul inoltre non citare Valsugana, in Trentino Alto Adige, Marostica, in Veneto, e Collio in Friuli: due luoghi dove la natura prende da sempre, ogni anno, il sopravvento e mozza il fiato a tutti con fioriture straordinarie da Valle delll’Eden.
Il Centro e Sud Italia
Paassando al Centro Italia, è doveroso citare Vignola, in Emilia Romagna, famosa per la sua produzione di ciliege. Di grande impatto visivo è poi la Via dei Ciliegi, a Scandicci (Toscana), un suggestivo viale alberato nei dintorni di Firenze. Da citare anche Valdaso, nelle Marche, Castel Rialdi in Umbria, e il Parco del Laghetto dell’EUR a Roma.
Passando al sud, troviamo Raiano, in Abruzzo, cittadina famosa proprio per la Sagra delle Ciliege. C’è poi Castel San Vincenzo, in Molise, la Valle dei Ciliegi di Sarno in Campania, Turi (Puglia), Vla D’Agri (basilicata) e Roseto Capo Spulico in Calabria. Per quanto riguarda le isole, non si può non citare Chiusa Sclafani in Sicilia e Villascema in Sardegna. Insomma, da nord a sud, le possibilità per ammirare la straordinaria fioritura dei ciliegi sono numerose. Non perdere l’occasione!