
La classifica del luoghi più belli al mondo - (wemusic.it)
Dalle cascate arcobaleno alle cattedrali, passando per i deserti africani e gli incantevoli scorci. Quali sono i luoghi più belli del mondo
Time Out, rivista inglese, ha stilato una lista di 44 posti imperdibili, includendo due regioni italiane per il loro patrimonio naturale e monumenti storici. Quando si parla di bellezza, il mondo offre una varietà di meraviglie che sfidano la nostra immaginazione. È difficile non rimanere colpiti dalla straordinaria diversità di paesaggi e culture che il nostro pianeta ha da offrire.
Recentemente, la rivista britannica “Time Out” ha pubblicato una classifica che identifica i 44 posti più belli del mondo, basata su un sondaggio condotto tra viaggiatori di tutto il mondo, e tra questi figurano anche alcune gemme italiane, che meritano di essere visitate almeno una volta nella vita.
I luoghi più belli al mondo
Al primo posto della classifica troviamo l’arcipelago di Komodo, in Indonesia, noto per la sua natura selvaggia e il celebre drago di Komodo. Questo luogo è un paradiso per gli amanti della natura e dell’avventura. Le sue acque cristalline e i paesaggi mozzafiato sono l’ideale per praticare snorkeling e immersioni subacquee. I visitatori possono esplorare le spiagge di sabbia bianca e le scogliere coralline, mentre gli amanti del trekking possono avventurarsi tra le colline per ammirare panorami spettacolari. Komodo è anche un sito UNESCO, un riconoscimento che sottolinea l’importanza della sua biodiversità e la necessità di preservare un habitat unico al mondo.

Al secondo posto, troviamo il Bhutan, un piccolo regno incastonato tra l’India e il Tibet. Il Bhutan è conosciuto come il “Regno della Felicità” grazie alla sua filosofia di felicità nazionale lorda, che misura il progresso non solo attraverso il PIL, ma anche attraverso il benessere spirituale e culturale dei suoi cittadini. Le sue valli verdi, le montagne imponenti e i monasteri buddhisti arroccati sulle scogliere, come il famoso Paro Taktsang, sono solo alcune delle attrazioni che lo rendono un luogo magico. La cultura bhutanese è profondamente radicata nelle tradizioni, e i visitatori possono immergersi nella vita locale partecipando a festival e cerimonie tradizionali.
Al terzo posto si colloca Malta, un arcipelago nel cuore del Mediterraneo che vanta una storia millenaria e un patrimonio architettonico straordinario. Le sue città storiche, come La Valletta e Mdina, sono caratterizzate da strade acciottolate e edifici barocchi, e offrono una finestra sul passato che affascina ogni visitatore. Malta è anche famosa per le sue acque turchesi e le splendide baie, ideali per la navigazione e il relax. Non possiamo dimenticare i templi megalitici di Ħaġar Qim e Mnajdra, che risalgono a oltre 5.000 anni fa, e che rappresentano alcune delle strutture religiose più antiche del mondo.
Ma l’Italia non è da meno e occupa un posto d’onore in questa classifica con due regioni che meritano di essere menzionate: la Puglia e la Toscana. La Puglia, con le sue coste frastagliate e i trulli di Alberobello, offre un paesaggio che sembra uscito da una fiaba. Le acque cristalline del Gargano e le splendide spiagge del Salento attirano ogni anno milioni di turisti. Ma non è solo la natura a rendere la Puglia speciale; la sua gastronomia, a base di prodotti freschi e locali, è una delle più apprezzate d’Italia. La Toscana, invece, è celebre per le sue colline ondulate, i vigneti e le città d’arte come Firenze, Siena e Pisa. Qui, il patrimonio artistico e culturale è inestimabile, con opere di maestri del Rinascimento come Michelangelo, Botticelli e Leonardo da Vinci.