
Ricetta senza lattosio (www.wemusic.it)
La cucina è un viaggio di sapori e profumi che ci porta alla scoperta di tradizioni culinarie diverse, ecco una ricetta senza lattosio.
che è una vera esplosione di gusto: gli spaghetti di soia all’orientale. Questo piatto è perfetto per chi desidera esplorare le delizie della cucina asiatica, unendo ingredienti freschi e saporiti in un solo piatto.
Prepariamoci a scoprire questa ricetta che non solo è facile da realizzare, ma porterà anche un tocco di originalità sulla nostra tavola.
Ingredienti per 4 persone
- 150 g di spaghetti di soia: una base leggera e versatile, priva di glutine e lattosio.
- 50 g di germogli di soia: per un tocco croccante e ricco di nutrienti.
- 230 g di peperoni rossi: dolci e colorati, arricchiscono il piatto di vitamine.
- 130 g di carote: apportano dolcezza e croccantezza.
- 60 g di cipollotto fresco: per un sapore delicato e aromatico.
- 50 g di zenzero fresco: un ingrediente che conferisce freschezza e un pizzico di piccantezza.
- 50 g di salsa di soia: per insaporire e dare profondità al piatto.
- 40 g di peperoncino verde piccante: per chi ama il brio.
- 20 g di olio di semi: per la cottura delle verdure.
- 1 cucchiaio di acqua tiepida: per la marinatura.
- 2 spicchi d’aglio: per un aroma intenso.
- Succo di lime: per una nota di freschezza.
Per il pollo marinato
- 600 g di petto di pollo: fonte di proteine magre.
- 20 g di olio di semi di girasole: per marinare.
- 50 g di salsa di soia: per insaporire.
- 1 lime: per il succo e la scorza.

Preparazione
Marinatura del pollo
Iniziamo la preparazione pulendo il petto di pollo, eliminando eventuali grassi e ossicini. Una volta tagliato a cubetti, poniamolo in una ciotola e condiamolo con metà dell’olio di semi, la salsa di soia, il succo e la scorza di lime. Mescoliamo bene per far assorbire i sapori e lasciamo marinare per circa 15 minuti. Questa fase è fondamentale, poiché il pollo si impregnerà dei profumi e dei sapori, rendendo il piatto finale ancora più gustoso.
Preparazione delle verdure
Mentre il pollo si marina, possiamo dedicarci a preparare le verdure. Tagliamo i peperoni a bastoncini, le carote a rondelle e poi a fiammifero, e affettiamo finemente il cipollotto. Non dimentichiamo di sminuzzare anche il peperoncino verde e di pelare e affettare lo zenzero fresco. L’uso di un coltello affilato è essenziale per ottenere tagli precisi, il che non solo migliora l’aspetto estetico del piatto, ma garantisce anche una cottura uniforme.
Cottura del pollo e delle verdure
Scaldiamo un wok o una padella antiaderente a temperatura medio-alta. Versiamo il pollo marinato e facciamolo saltare per circa 8 minuti, fino a quando non sarà dorato. È importante mescolare frequentemente per evitare che si attacchi e per garantire una cottura uniforme. Una volta pronto, trasferiamo il pollo in una teglia e procediamo con le verdure.
Nel wok, aggiungiamo l’olio di semi e, una volta caldo, uniamo i peperoni, il peperoncino, l’aglio e lo zenzero. Dopo circa 2-3 minuti, aggiungiamo le carote e il cipollotto. Cuociamo le verdure per circa 7 minuti, sempre mescolando. Questo permette alle verdure di mantenere il loro sapore e croccantezza, esaltando il piatto finale. Quando le verdure saranno cotte, aggiungiamo il pollo e mescoliamo per amalgamare bene gli ingredienti.

Cottura degli spaghetti di soia
Portiamo a ebollizione una pentola di acqua, quindi spegniamo il fuoco e versiamo gli spaghetti di soia, lasciandoli reidratare per 3 minuti. Questa fase è cruciale: gli spaghetti di soia non devono essere cotti troppo a lungo per evitare che diventino gommosi. Una volta pronti, scoliamoli e versiamoli direttamente nel wok con il pollo e le verdure. Mescoliamo bene, regoliamo di salsa di soia a piacere e cuociamo a fiamma alta per un ultimo minuto.
Gli spaghetti di soia all’orientale sono ora pronti per essere serviti. Se desiderate dare un tocco finale al piatto, potete guarnire con germogli di soia freschi e, per chi ama un po’ di croccantezza, aggiungere degli anacardi tostati. Questo piatto è perfetto da gustare caldo e può essere accompagnato da una fresca insalata o servito come piatto unico.
La preparazione di questo piatto non solo è rapida, ma anche estremamente versatile. Infatti, potete sostituire il pollo con tofu per un’opzione vegana, o aggiungere altre verdure di stagione a vostra scelta. La ricetta è un ottimo esempio di come sia possibile combinare ingredienti freschi e salutari in un piatto che sa di avventura e esplorazione culinaria.