
Attenzione al tuo prossimo viaggio in questo Paese - (wemusic.it)
Recenti allerta di sicurezza in un Paese dell’UE: attenzione, se lo hai scelto per il tuo prossimo viaggio. Potresti essere nei guai!
Negli ultimi anni, il panorama turistico europeo ha subito trasformazioni significative. Paesi un tempo considerati non sicuri o poco accoglienti hanno investito notevolmente in infrastrutture e servizi, rendendosi più attraenti per i viaggiatori. Tra queste mete emergenti spicca un Paese ricco di storia, cultura e bellezze naturali, che ha visto un incremento notevole nel numero di visitatori.
Tuttavia, recenti eventi hanno sollevato preoccupazioni riguardo alla sicurezza dei turisti. Ecco gli ultimi sviluppi da conoscere.
Un Paese pericoloso
La Romania offre paesaggi mozzafiato, dalle foreste dei Monti Carpazi alle splendide spiagge del Mar Nero, fino ai misteriosi castelli della Transilvania. La capitale, Bucarest, è una città vibrante e dinamica, con una vita notturna attiva e un mix affascinante di architettura storica e moderna. Tuttavia, mentre il turismo cresce, anche i rischi associati a questo aumento devono essere considerati seriamente.

Negli ultimi anni, l’orso bruno, simbolo della fauna selvatica romena, è diventato un tema di allerta per i visitatori. Recenti studi hanno mostrato che la popolazione di questa specie è in aumento, arrivando quasi a 13.000 esemplari. Tuttavia, l’espansione delle aree urbane e la diminuzione delle risorse alimentari naturali hanno costretto gli orsi a cercare cibo nei centri abitati, portando a una serie di attacchi contro l’uomo.
Secondo dati ufficiali, nell’ultimo ventennio, ci sono stati 26 decessi legati ad attacchi di orsi, oltre a 274 feriti gravi. Le chiamate di emergenza riguardanti incontri ravvicinati con questi animali sono nell’ordine di migliaia ogni anno, rendendo l’argomento una vera e propria emergenza nazionale. Di fronte a questa situazione, il ministero dell’Ambiente romeno ha già completato 400 delle 500 uccisioni autorizzate di orsi problematici e ha fatto richiesta a Bruxelles di rimuovere l’orso bruno dall’elenco delle specie protette, un passo che ha suscitato dibattiti accesi tra ambientalisti e autorità locali.
Per coloro che pianificano di visitare la Romania, è essenziale essere informati e prendere precauzioni. Durante le escursioni nei Monti Carpazi, si consiglia di seguire alcuni semplici ma efficaci suggerimenti: evitare di andare da soli, non lasciare cibo incustodito e prestare attenzione ai segnali di avvertimento. È fondamentale informarsi sulle aree in cui si intende andare e rispettare sempre le indicazioni delle guide locali.
Oltre al pericolo rappresentato dagli orsi, i turisti dovrebbero essere consapevoli anche di altri rischi legati alla sicurezza, in particolare nelle aree urbane. Bucarest, sebbene sia una città relativamente sicura, presenta alcune zone da evitare, come Ferentari, Obor e Rahova, noti per il degrado urbano e l’alto tasso di microcriminalità. I visitatori sono spesso avvisati di prestare attenzione ai borseggiatori, soprattutto in luoghi affollati come mercati e mezzi pubblici.
Nonostante questi avvertimenti, la Romania ha molto da offrire ai suoi visitatori. Oltre a Bucarest e alla Transilvania, altre città come Brașov e Sibiu sono celebri per le loro straordinarie architetture gotiche e barocche. La città di Brașov, ad esempio, è circondata da monti e vanta una Piazza del Consiglio incantevole, mentre Sibiu è nota per il suo patrimonio culturale e la sua atmosfera medievale.
Un’altra meraviglia da non perdere è il Delta del Danubio, un ecosistema unico riconosciuto come Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. Qui è possibile avvistare una vasta gamma di specie di uccelli e godere di paesaggi naturali incontaminati, lontano dalle affollate rotte turistiche. Inoltre, i prezzi in Romania sono spesso molto competitivi rispetto ad altre destinazioni europee, permettendo di esplorare senza dover affrontare le masse di turisti che caratterizzano altre località.