
Stefano De Martino spiega il suo metodo per educare il figlio Santiago (Foto IG @stefanodemartino - wemusic.it)
Stefano De Martino racconta il suo metodo per educare il figlio Santiago, metodo vecchia maniera e lo fa ogni volta che capita l’occasione.
Stefano De Martino non è più solo l’ex ballerino di Amici, né soltanto il volto televisivo che ha saputo conquistare una fetta importante di pubblico tra varietà, conduzioni e progetti sempre nuovi. Oggi, a 34 anni, è anche e soprattutto un padre.
Un genitore che, lontano dai riflettori, si impegna a crescere suo figlio Santiago con consapevolezza, responsabilità e, come ha raccontato di recente, con grande attenzione ai valori che intende trasmettergli.
Stefano De Martino racconta come educa il figlio Santiago
La sua vita privata è stata spesso al centro del gossip, tra storie mediatiche e ritorni di fiamma che hanno riempito le pagine dei settimanali, però Stefano ha sempre protetto il rapporto con suo figlio, costruendo con lui una relazione fatta di complicità ma anche di insegnamenti molto concreti.
Infatti, proprio parlando di Santiago, De Martino ha condiviso una riflessione che ha colpito molti genitori. Il punto centrale è semplice ma potente: insegnare il valore delle cose. E per farlo non servono grandi discorsi, ma piccoli gesti quotidiani. Quando Santiago gli chiede di comprargli qualcosa, la risposta di Stefano non è un sì immediato. Non perché non possa permetterselo, ma perché – come ha spiegato lui stesso – vuole che suo figlio impari a capire che nulla arriva per caso. Così gli dice di aspettare, di pazientare un paio di settimane, “finché non vengo pagato per il mio lavoro”.

Una risposta che oggi suona quasi rivoluzionaria, in un mondo dove tutto sembra dover arrivare subito, senza attese. E invece Stefano va controcorrente, dimostrando di voler crescere un figlio consapevole, capace di comprendere che dietro ogni oggetto, ogni desiderio realizzato, c’è un impegno, un sacrificio, una realtà concreta come quella del lavoro. Questo atteggiamento non è frutto del caso, ma del percorso personale che De Martino ha fatto. Partito da Torre Annunziata, con alle spalle una famiglia semplice, ha costruito tutto da solo. Sa bene cosa significa sudarsi ogni traguardo, e oggi vuole che anche Santiago abbia ben chiaro questo concetto.
Senza ombra di dubbio, le sue parole hanno colpito nel segno perché riflettono un bisogno sempre più sentito: quello di tornare a dare peso ai valori autentici, di educare i ragazzi a distinguere ciò che conta davvero da ciò che è superfluo. Non si tratta solo di economia domestica, ma di una filosofia educativa che guarda al lungo termine, che punta a far crescere adulti maturi, capaci di stare al mondo con equilibrio.
E così Stefano De Martino, con il suo stile schietto e mai banale, ci ricorda che l’educazione passa anche dalle piccole scelte di ogni giorno. Non serve ostentare, non serve accontentare sempre e subito. A volte, dire “aspettiamo un po’, prima devo lavorare” può valere più di mille regali.